News

0

Il MASCI incontra il MEIC


Sabato 28 febbraio
, alle ore 18,45 le Comunità cittadine del MASCI (RC 1, RC 4 e RC 5) incontreranno il MEIC, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, in un momento dal tema “Camminare insieme a Reggio da adulti cattolici”.

Si inizierà con un momento di confronto sul cammino dei diversi gruppi e sulle prospettive di collaborazione Seguirà, alle ore 19.45, la celebrazione della Liturgia eucaristica e, infine, alle ore 20.45, un breve momento conviviale.

L’appuntamento per tutti gli AS.SS. è presso la Chiesa di San Francesco di Paola, Corso G. Garibaldi, Reggio Calabria.

0

Messa in suffragio di Nicola Calipari

In occasione della ricorrenza del decennale del ritorno alla Casa del Padre di Nicola Calipari, alcuni suoi vecchi amici scout hanno pensato di ricordarlo con una S. Messa di suffragio, seguita da alcune testimoniane sulla sua figura. L’appuntamento è per mercoledì 4 marzo p.v., alle ore 18.00, nella  Chiesa della Candelora di Reggio Calabria.

L’invito è rivolto a tutti e, in particolare, ai giovani scout che non lo hanno conosciuto, affinché possano comprendere, attraverso le testimonianze, la fedeltà alla legge e alla promessa scout che Nicola ha mantenuto fino all’ultimo, dando la vita nell’adempimento del suo dovere.

Per gli scout è gradita l’uniforme.

0

MASCI RC 4: solidarietà a Mimmo Nasone

Pubblichiamo il testo della lettera di solidarietà che la nostra Comunità MASCI RC 4 ha, di recente, inviato al Referente Regionale di Libera della Calabria, Domenico Nasone e al Referente di Libera di Reggio Calabria, Francesco Spanò.

Caro Mimmo, cari amici di Libera, venuti a conoscenza del contenuto della lettera di minacce consegnata al Sindaco di Palizzi, desideriamo manifestarvi l’indignazione e la vicinanza della nostra Comunità MASCI  Reggio Calabria 4 “Mons. Ferro” per l’accaduto.

In quest’occasione facciamo nostre le parole di Francesco, Referente di Libera a Reggio Calabria, che ha dichiarato: «Libera non indietreggerà di un passo e anzi moltiplicherà il suo impegno. Il modo migliore per dimostrare vicinanza a Mimmo e a quanti sono impegnati per la legalità e la giustizia non è la solita litania della solidarietà, ma è piuttosto fare la propria parte, ciascuno nel proprio ruolo, fino in fondo, con senso di responsabilità e senza sconti per nessuno».

La nostra Comunità MASCI RC 4 “Mons. Ferro” e il Movimento nazionale tutto aderiscono a Libera. Ci proponiamo di perseverare nell’impegno costante finalizzato ad essere buoni cittadini in un territorio in cui la presenza della ‘ndrangheta ci mette giornalmente alla prova.

Rinnoviamo quindi l’intenzione di fare la “nostra parte” in ossequio ai principi dello scoutismo in cui crediamo, certi che sperimentando giornalmente i valori della libertà e della responsabilità potremo contribuire alla costruzione di una nuova terra di Calabria.

Nell’attesa di poter condividere ulteriori iniziative a sostegno del percorso intrapreso, vi auguriamo Buona Strada.

Con affetto,       
Maria Laura Tortorella e Gregorio Costantino
Magister della Comunità MASCI RC 4

    

0

La Consulta Laicale esprime solidarietà a Mimmo Nasone

La Segretaria Generale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, prof.ssa Alda Modafferi, e l’Assistente ecclesiastico, Sac. Umberto Lauro, unitamente a tutti i componenti del Comitato di Presidenza, esprimono la propria affettuosa e solidale vicinanza al carissimo Mimmo Nasone, membro del Direttivo della Consulta che, a causa del suo impegno per la difesa della legalità e della giustizia, è stato fatto oggetto di vigliacche intimidazioni e gravi minacce con una missiva indirizzata al Sindaco di Palizzi, dott. Walter Scerbo, sindaco di un paese che Mimmo ama tanto,  per cui tanto si è speso e si spende ricevendone in cambio stima e riconoscenza, tanto da esser e stato insignito della cittadinanza onoraria.

0

Corso di esercizi spirituali

La Conferenza Episcopale Calabra, Commissione Regionale per la cooperazione Missionaria tra le Chiese, organizza un corso di esercizi spirituali.

Dopo le esperienze positive degli anni precedenti, la Commissione Missionaria regionale ha organizzato il 5° corso di esercizi spirituali, che avrà inizio lunedì 9 marzo alle ore 15.30 e terminerà venerdì 13 marzo con il pranzo.

0

“Anche se tutti, io no”

Il Movimento REGGIO NON TACE, nell’ambito degli incontri mensili di riflessione e dibattito che caratterizzano la sua presenza a Reggio Calabria dal gennaio 2010, offre a tutta la cittadinanza un’importante occasione di coscientizzazione e di scambio. Il giorno 3 marzo alle ore 18.30, presso l’auditorium “Don L. Orione” (Sant’Antonio) a Reggio Calabria, sarà presentato il volume di p. Giovanni Ladiana S.J.: “ANCHE SE TUTTI, IO NO”. La Chiesa e l’impegno per la giustizia, Ed. Laterza, Bari.

Interverranno il dott. LUCIANO GERARDIS, Presidente del Tribunale di Reggio Calabria e p. CLAUDIO BARRETTA S.J., Vice Provinciale dei Gesuiti d’Italia. L’autore, membro del coordinamento e animatore del Movimento, sarà presente all’incontro.

0

“Io sto con la sposa”

Mercoledì 11 marzo, alle ore 21,00 e giovedì 12 marzo, alle ore 9,00, al CineTeatro Odeon di Reggio Calabria, sarà proiettato il celebre film-documentario “Io sto con la sposa”. L’evento è stato organizzato dal Coordinamento di Solidarietà ai Migranti in collaborazione col Circolo del Cinema “C. Zavattini”.

Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati.

Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta.

Un’Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell’incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

0

Dialogo interreligioso: dalla tolleranza alla convivenza



“Musulmani e Cristiani: Fratelli nella Fede e nella Speranza! In dialogo sui fatti contemporanei”
è il tema del convegno organizzato dalla Parrocchia Santa Maria del Lume di Pellaro che si è svolto domenica 8 febbraio, presso l’Aula Magna della Scuola Media “Don Bosco” di Pellaro. L’incontro, moderato dal giornalista Beniamino Scarfone, si inserisce in un percorso sulla Speranza che il Gruppo Adulti della parrocchia sta portando avanti dallo scorso Dicembre.

Il tavolo di confronto ha visto la partecipazione di qualificate personalità appartenenti sia al mondo religioso che laico: il teologo Don Antonino Pangallo, il responsabile del Centro Culturale Islamico di Reggio Calabria, Hassan Elmazi, e il prof. Piero Cutrupi (AS della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4) docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Messina e grande conoscitore delle tematiche inerenti la cultura arabo/islamica.

0

Messaggio quaresimale del Vescovo

Pubblichiamo il messaggio quaresimale dell’Arcivescovo di Reggio-Bova Mons. Giuseppe Fiorini Morosini.

“Riscopriamo la passione per l’educazione”

Carissimi fratelli,
Ritorna il tempo quaresimale con la sua proposta di preghiera, digiuno e opere di carità. Accogliamo questo tempo di grazia con fede e facciamo ogni sforzo per renderlo efficace per la nostra vita spirituale e per aiutare gli altri a progredire anche loro nel cammino di fede e, qualora ci fosse bisogno, soccorrendoli in qualche loro grave necessità.

Come Gesù anche noi meditiamo sulla nostra vocazione cristiana. Abbiamo ricevuto in dono la fede, che deve crescere sempre più per alimentare la nostra vita. Gesù nel deserto non prega solo, ma prende la decisione di seguire nella missione che sta per iniziare la volontà del Padre, nonostante Satana lo spinga a fare diversamente.

0

Il Mercatino Biologico e Solidale del GAStretto

L’associazione GAStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, e l’Associazione La Fenice ONLUS, con il contributo dell’ Istituto Comprensivo “Nosside – Pythagoras” di Reggio Calabria, sono lieti di invitarvi al Mercatino Equosolidale a KM 0 di Domenica 15 Febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso il piazzale della scuola “Nosside – Pythagoras” di Reggio Calabria, Via Salita Aeroporto, Ravagnese.

L’obiettivo dell’iniziativa, che si terrà ogni 3^ domenica del mese, è quello di far conoscere il nostro territorio e le piccole attività produttive, gustare e acquistare prodotti genuini e piccoli oggetti di artigianato, tutelando così la biodiversità e sostenendo la microeconomia.

In tal modo si contribuirà ad arginare l’abbandono delle nostre campagne, stimolare la cultura della condivisione e favorire le buone pratiche agricole e, più in generale, la divulgazione di un’economia sostenibile, etica e solidale nel rispetto della legalità.

Per informazioni, contattare:
Associazione GAStretto – 389/6928574
Associazione La Fenice Onlus – Pasquale Tripepi – 340/0636150

Di seguito il link dell’evento Fb:

https://www.facebook.com/events/842778255784891/