News

0

Nel mare del silenzio…

Nel mare del silenzio un fiore ha galleggiato.

C’era un vento sferzante stasera e il mare, che dentro il porto è solitamente calmo, era agitato come il mio cuore. Mentre lanciavo il fiore nella acqua, uno spruzzo mi ha colpito, quasi per farmi meglio sentire, anche e solo per un attimo, quel freddo che fa tremare e lacera il corpo.

A lungo ho osservato i fiori che galleggiavano sull’acqua: mossi dalle onde, si avvicinavano l’un l’altro per poi allontanarsi e poi ancora riavvicinarsi e cambiare posizione e direzione quasi come fosse una  danza che seguiva uno schema pensato e deciso.

E allora ho pensato a questi nostri fratelli inghiottiti dal mare e alla sofferenza che hanno provato e ho immaginato come anche loro, nel freddo mare di inverno, si siano potuti muovere, annaspando, cercando di aiutarsi reciprocamente, aggrappandosi alla vita; e questo pensiero mi ha annientato e mi fa sentire piccola e inutile. “Ogni uomo semplice porta in sé un sogno….” Mentre la mia preghiera era accompagnata dal canto, mi sono chiesta qual era il loro sogno e come io posso contribuire per aiutarli a realizzarlo.

Era buio e il mare scuro, quasi  nero, e mentre, abbracciata a Bruna, cercavo anche con il corpo di condividere il dolore,  ho provato a immaginare quale possa essere stata la sofferenza dei nostri fratelli.

0

“La Catechesi del Buon Pastore”

L’Ufficio Catechistico Diocesano e il Centro per la Catechesi del Buon Pastore di Reggio Calabria organizzano l’incontro: “La Catechesi del Buon Pastore: tra Bibbia e Liturgia un’esperienza donata alla Chiesa”

Relatore: prof.ssa Francesca Cocchini, Docente di Storia del Cristianesimo, Università La Sapienza, Roma, Esperta della Catechesi del Buon Pastore

Venerdì 13 febbraio 2015, ore 18,30
, nel Salone della Chiesa del SS. Salvatore, in Via Archimede, Reggio Calabria

0

“Diventare Cristiani nei primi secoli”

La Biblioteca Arcivescovile “Mons. Antonio Lanza” di Reggio Calabria, l’Arcidiocesi di Reggio-Bova e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale organizzano il XXXVII incontro di lettura spirituale dei padri della chiesa, dal tema: “Diventare cristiani nei primi secoli. La catechesi dei Padri”
 
Relatore: prof.ssa Francesca Cocchini, Università La Sapienza – Istituto Patristico Augustinianum, Roma

Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015, nella Sala “Mons. Giovanni Ferro” della Curia Arcivescovile, Via Tommaso Campanella, 63 – Reggio Calabria

PROGRAMMA

0

Uscita a Polistena: esperienza forte e intensa

Nella giornata – tipicamente invernale! – di domenica 8 febbraio, la nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 ha svolto una Uscita a Polistena (RC), dove ha potuto vivere un’esperienza davvero speciale, speciale come coloro che ha incontrato e che hanno accolto gli AS in semplicità e con disponibilità massima.

E’ stato emozionante ascoltare il racconto di don Pino De Masi, responsabile di Libera nella Piana di Gioia Tauro, esempio concreto di una Chiesa che, oltre ad essere parte del territorio, propone un’alternativa di vita libera dalle mafie e che si concretizza e si incarna nei frutti buoni: i tanti giovani che hanno cambiato strada, la nascita della cooperativa, lo splendido coro che ha accompagnato la S. Messa… e tanto altro…

Particolarmente coinvolgente l’incontro con Domenico, che ha permesso di conoscere l’esperienza della Cooperativa Agricola della “Valle del Marro”, per scoprire motivazioni e spinte interiori che ne hanno accompagnato la nascita. Nell’occasione è stato visitato un intero palazzo confiscato a una cosca locale della ‘ndrangheta, che oggi ospita una serie di servizi di accoglienza per i ragazzi e per gli extracomunitari. È  tutto “a vetri” e simboleggia, dunque, la luce e la trasparenza, come ci ha tenuto a evidenziare don Pino.

Dopo il pranzo c’è stato l’incontro con fratel Stefano, che ha raccontato la sua storia bella e intensa facendo visitare la casa che oggi ospita giovani (orfani o con problemi) che accompagnano, cercando di inserirli nel mondo del lavoro. Bellissimi i laboratori per la produzione dei saponi e la distilleria!

L’Uscita si è conclusa in una piccola cappella, affidando tutto al Signore e ringraziando la Madonna degli scout per non aver indugiato a partire, per aver vissuto un altro pezzo di strada insieme.

0

Musulmani e Cristiani, fratelli nella Fede e nella Speranza

La Parrocchia di S.Maria del Lume di Pellaro – Reggio Calabria, retta da don Tonino Sgrò, ha organizzato, per domenica 8 febbraio, alle ore 17,00, presso l’Aula Magna della Scuola Media “Don Bosco” di Pellaro, una Tavola Rotonda sul tema: “Musulmani e Cristiani: Fratelli nella Fede e nella Speranza! In dialogo sui fatti contemporanei”.

Il dibattito si inserisce in un percorso sulla Speranza portato avanti dal Gruppo Adulti della Parrocchia e vedrà gli interventi di don Nino Pangallo, Parroco di S. Giorgio Martire Extra Moenia – Reggio Calabria e Direttore della Caritas Diocesana; Hassan el-Mazi, Mediatore Culturale e Responsabile dei Centri Islamici di Reggio Calabria; Pietro Cutrupi, docente di Lingua e Cultura Araba e studioso di Storia e Civiltà dei Paesi Islamici, nonché A.S. della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4.

Tra i punti che si cercherà di sviluppare, il concetto di “speranza” nelle due religioni, nella prospettiva di una pacifica convivenza tra musulmani e cristiani e dell’intensificazione del dialogo tra le due religioni e culture. Modererà l’incontro Beniamino Scarfone, giornalista e consulente del lavoro, già consigliere comunale a Reggio.

0

Premio per la Cooperazione e la Solidarietà dei Popoli

Domenica 8 febbraio, nella Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (Tempio della Vittoria) si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Anassilaos per la Cooperazione e la Solidarietà dei Popoli, al Maestro Mons. Marco Frisina, Compositore e Maestro Direttore della Pontificia Cappella Lateranense. La cerimonia si aprirà alle ore 16,45 con il saluto delle Autorità.

Alle ore 17,00 Concerto di Musica Sacra su musiche e canti del Maestro Mons. Marco Frisina a cura dell’Orchestra Giovanile di Fiati “Nicola Spadaro” di Delianuova (RC) e del Coro “Santa Maria Vergine Addolorata San Nicola” di Oppido Mamertina (Reggio Calabria), diretto dal Maestro Stefano Frisina. Dirigeranno i Maestri Marco Frisina e Gaetano Pisano I singoli brani saranno commentat i dall’ Autore.

Alle ore 18,30 Santa Messa. Alle ore 19,30 consegna del riconoscimento.

0

Il Mercatino Biologico di Natale del GAStretto

Torna l’appuntamento del GAStretto (Gruppo di Acquisto Solidale), domenica 8 febbraio, col consueto Mercatino di prodotti agricoli naturali e artigianali a Km0, che si terrà, come sempre, dalle 10.00 fino alle 14.00 a Casa Gullì, in Via Gebbione n.23, Reggio Calabria.

Durante il Mercatino, si avrà modo di assaggiare una fresca spremuta di arance locali, preparata sul momento. Un modo sano e stagionale per aiutare l’associazione ad autofinanziare le attività e a provvedere anche alla ristrutturazione della sede, un bene confiscato alla ‘ndrangheta, che è stato consegnato in condizioni di pessima agibilità e che non è ancora possibile utilizzare.

Grazie alla generosità di quanti vorranno contribuire, con i fondi raccolti si potrà coprire parte delle spese che il GAS affronta tutto l’anno per proporre le sue attività, destinando una piccola parte per proseguire, seppur lentamente, alla ristrutturazione della sede.

Tutti gli amici, vecchi e nuovi, sono invitati a effettuare o rinnovare la propria iscrizione all’associazione per il 2015: solo col sostegno e la fiducia di tutti si potranno realizzare tutti i progetti e le attività in cantiere per l’anno appena iniziato. Il costo della tessera, davvero simbolico, è di € 5,00 per tutta la famiglia per tutto il 2015. Per motivi assicurativi e per motivi legati alle norme in tema di GAS in vigore, il GaStretto potrà garantire la fruizione di tutti i servizi solo ai soci regolarmente tesserati.

Il GAS ricorda, infine, che è POSSIBILE PARCHEGGIARE O ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA NELL’AREA PREPOSTA (IN FONDO AL VIALETTO) o fuori dalla struttura, ma senza bloccare le strade adiacenti. Si prega di collaborare. Anche questo è vivere in maniera sostenibile.

Il mercatino è organizzato secondo il principio del minor impatto ambientale possibile. E’ importante, quindi, portare con se borse e bicchieri riutilizzabili, utilizzare il car pooling e magari arrivare in bici!!!

Di seguito il link dell’evento Fb

https://www.facebook.com/events/789364251134112/?fref=ts

Vi aspettiamo per un’altra domenica a tutto GAS!

Il Direttivo Gastretto
Gastretto ass. culturale

sito: www.gastretto.it
mail: info@gastretto.it
fb: https://www.facebook.com/gastretto
cell. 3896928574

0

Gli Scout celebrano il Thinking Day

Si rinnova, anche per il 2015, la tradizionale “Giornata del Pensiero” (Thinking Day), in programma domenica 22 febbraio. Sin dal 1926 gli scout, da ogni parte del mondo, festeggiano il compleanno di Olave e Baden Powell, i fondatori del guidismo e dello scautismo. Questo giorno speciale è diventato, nel corso degli anni, un simbolo di riflessione sul guidismo e sullo scautismo, nonché un momento in cui rivolgere un pensiero agli scout e alle guide negli altri Paesi.

Il tema WAGGGS della Giornata Mondiale del Pensiero di quest’anno è: coltivare una collaborazione globale per lo sviluppo.

0

Giornata diocesana dello Scoutismo

Anche quest’anno si svolgerà a Reggio Calabria la “GIORNATA DIOCESANA DELLO SCOUTISMO”. L’incontro, aperto a tutti i gruppi scout delle diverse associazioni presenti sul territorio, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, giovedì 5 febbraio, a partire dalle ore 18,00. Nell’occasione, gli scout saranno invitati a riflettere sulla Carta del Coraggio “Diritti al futuro”, redatta in occasione della recente Route Nazionale dell’AGESCI, tenutasi in Toscana, a San Rossore (PI), nell’estate 2014.