News

0

“La presenza dello straniero nella Bibbia”

Mercoledì 21 Gennaio, alle ore 18.00, nella sala conferenze della chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (Tempio della Vittoria), per il ciclo di incontri su “I grandi personaggi della Bibbia e Storia della Chiesa”, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria promuove la tavola rotonda “La “presenza” dello straniero nella Bibbia: (non avrai in abominio l’egiziano perché sei stato straniero nel suo paese)Dt 23,8.

Interverranno: Frate Eugenio Clemenza (O.F.M.), prof. Gianfranco Cordì (docente di Filosofia), dott. Giuseppe Palamara (Diacono). Coordina e modera la tavola rotonda la prof.ssa Emilia Serranò (già docente di Filosofia),

0

Il C.A.I. “adotta un sentiero”

Il Club Alpino Italiano “Sezione Aspromonte” di Reggio Calabria e l”Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, dopo le proficue esperienze degli anni scorsi, hanno rinnovato il loro rapporto di collaborazione. La convenzione è stata firmata lunedì 12 gennaio, dal direttore del Parco, dottor Tommaso Tedesco, e da Antonino Falcomatà, presidente del CAI, (e nostro A.S. della Comunità MASCI Reggio C. 4) e riguarda la sentieristica. L’iniziativa a favore dei percorsi naturalistici è denominata ”Adotta un sentiero”.

0

“Il sapore della condivisione”


Il Centro Italiano Femminile, Sezione Comunale di Reggio Calabria, invita all’Incontro con l’Autore alla presentazione del libro “Il sapore della condivisione”, di Gianni Marcianò, che si terrà venerdì 23 gennaio, alle ore 17,30, presso il Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria.

Un tuffo nella storia del Volontariato, della Chiesa e dell’Azione Cattolica reggina, attraverso memorie, testimonianze, documenti, riflessioni, sulla straordinaria esperienza vissuta negli anni ’70, per costruire la chiesa di Santa Venere.

Interverranno:

Dott.ssa Angela Laganà, Pres. Prov.le CIF
Can. Salvatore Santoro, Rettore Seminario Arcivescovile
Prof. Gianni Marcianò, Autore
Sac. Nino Iannò, Assistente Ecclesiale CIF

Modera: Nella Barbaro, Pres. Com.le CIF

                    

0

Teoria Gender e sfida antropologica

Venerdì 30 gennaio, nell’Auditorium “Don L.Orione”, nei pressi del Santuario di S.Antonio, in Reggio Calabria, si terrà un incontro-dibattito sul tema “Teoria Gender e la sfida antropologica”.

L’evento avrà inizio alle ore 19,30.

0

Corso “Cittadini liberi a Reggio”

L’Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale “Mons. A. Lanza”, di Reggio Calabria, ha organizzato, nell’ambito delle attività in programma per il II semestre dell’anno accademico 2014-2015, il corso: “CITTADINI LIBERI A REGGIO” – DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E IMPEGNO POLITICO. Il corso si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 20.00, nell’Aula 5 dei locali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, presso il Seminario Pio XI, in via del Seminario, Reggio Calabria.

Questo il calendario degli incontri:

0

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

In occasione della “Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato”, il Centro Migrantes e il Coordinamento Ecclesiale di prima accoglienza hanno organizzato unitamente alla Diocesi di Reggio Calabria – Bova per domenica 18 gennaio la “cittadella del migrante”

Questo il programma della giornata:

0

Raccolta oli vegetali esausti e indumenti usati

Sabato 10 gennaio 2015 a Reggio Calabria ci sarà la consueta Raccolta degli Oli Vegetali Esausti, gestita dalla Cooperativa Sociale “Felici da Matti” in collaborazione con Legambiente Circolo di Reggio Calabria.

I due punti di ritrovo sono nel piazzale del Centro Commerciale Maxi Brico, di Viale Calabria e presso il parcheggio (via Georgia) del Centro Commerciale Auchan, (Ponte della Libertà), entrambi a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 14:00

Nella stessa giornata effettueremo anche la Raccolta degli Indumenti e degli Accessori Usati.

Ai fini di una più ordinata e consapevole raccolta Vi ricordiamo che la raccolta è riservata ai privati cittadini e sarà totalmente gratuita. Sarà possibile avviare a riciclo l’olio fritto, l’olio contenuto nelle scatolette di tonno, di sott’oli e altro, olio non fritto ma non più utilizzabile perché vecchio o sedimentato sul fondo della bottiglia, ecc. ed anche i grassi animali esausti (ad es. lo strutto).

L’importanza della raccolta differenziata dell’olio vegetale esausto è data dalla sua pericolosità e dall’alto potere inquinante di questo rifiuto che non va disperso nell’ambiente né gettato nel lavandino o nello scarico del water perché può contaminare le falde acquifere, inquinare il mare e danneggiare la flora, impedendo alle radici delle piante l’assunzione delle sostanze nutritive. Inoltre danneggia i depuratori, alterandone o compromettendone il corretto funzionamento.

Si potrà raccogliere l’olio in qualsiasi tipo di contenitore (bottiglia o bidone) in latta, plastica o vetro che sia ben chiuso e pulito da ogni residuo che conteneva.

0

Incontro di ReggioNonTace

Pubblichiamo il seguente comunicato del movimento Reggio Non Tace, relativo a un incontro in programma mercoledì 14 gennaio:

“Il movimento ReggioNonTace organizza un incontro dei cittadini con i Magistrati e le Forze dell’Ordine (e in particolare con le scorte) operanti a Reggio per riaffermare la vicinanza della società civile a coloro che sono impegnati nel contrasto con la ‘ndrangheta e che per questo sono costantemente sottoposti a minacce e intimidazioni.

Fin dalla sua nascita Reggionontace è stata accanto ai Magistrati e alle Forze dell’Ordine, insieme con tanti altri cittadini. In questi ultimi tempi, proprio mentre aumentano e si fanno più pericolose le minacce, si ha l’impressione che nel nome di una presunta ritrovata “normalità”, ci sia un oggettivo isolamento dei Magistrati, come se venisse loro chiesto di occuparsi soltanto di processi. Sappiamo, invece, che nella storia del nostro Paese, tutte le volte che i rappresentanti delle istituzioni sono stati isolati siamo stati costretti a piangerli, dopo.

Per questo invitiamo tutti a partecipare all’incontro che si svolgerà MERCOLEDI’ 14 GENNAIO 2015 a partire dalle ore 18.00 nell’auditorium “Don L. Orione” presso il Santuario di Sant’Antonio, a Reggio Calabria.

Il movimento ReggioNonTace

0

Riconoscimento alla nostra Bruna Mangiola

La Comunità Scout Brutia, in occasione del tradizionale incontro conviviale di fine anno, svoltosi lunedì 29 dicembre scorso a Reggio Calabria, ha ritenuto di condividere la fedeltà al servizio educativo assegnando la Targa ricordo per l’anno 2014 a un’adulta scout della nostra Comunità MASCI RC 4, Bruna Labate Mangiola, impegnata particolarmente nel servizio ai migranti. Bruna, referente del Coordinamento Emergenza Migranti, è anche promotrice e attivista del Servizio Mensa (clicca qui) che, grazie a una rete sempre più grande di volontari, donatori e benefattori confeziona e distribuisce, ogni settimana, più di cento pasti ai fratelli più bisognosi, grazie all’impegno, tra gli altri, anche della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4.

Alla serata conviviale della Scout Brutia erano presenti i massimi rappresentanti regionali del MASCI: il Segretario Antonio Pallone e l’Assistente Ecclesiastico Don Ernesto Malvi, oltre a una nutrita rappresentanza di Adulti Scout delle comunità MASCI cittadine.

(nella foto: Vittorio Alfieri, Cesare Cosentino e Don Ernesto Malvi consegnano la targa a Bruna)

0

Assemblea regionale MASCI


Si terranno domenica 25 gennaio 2015, a Reggio Calabria, presso la sede dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, in via del Torrione, a partire dalle ore 9,00, l’Assemblea Regionale ordinaria e il Consiglio Regionale del MASCI Calabria.

Tra gli argomenti posti all’Ordine del Giorno, alcune comunicazioni sui lavori per le modifiche allo Statuto Nazionale, le Relazioni del Tesoriere e dei Revisori dei Conti e l’approvazione del bilancio consuntivo. Inoltre, saranno predisposte e presentate le Linee programmatiche triennali regionali e si procederà all’elezione dei nuovi Revisori dei Conti. La fine dei lavori è prevista per le ore 17,00.