News

0

Trentennale di Harambèe

Pubblichiamo un invito del Team Harambée a festeggiare il Trentennale del Progetto:

Carissimi, abbiamo il piacere di invitarvi a festeggiare con noi i 30 anni di attività del Progetto Harambee! Vi aspettiamo MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE allo spazio espositivo di Via Dante 14 a Milano, dalle ore 19,00, per un percorso tra immagini e parole che vi racconteranno i progetti, le avventure e gli obbiettivi futuri del progetto della Fondazione Brownsea.

Durante la serata potrete apprezzare la mostra fotografica composta dagli scatti dei volontari che sono partiti questa estate, i progetti realizzati nel corso degli anni e scoprire i nuovi obbiettivi da raggiungere assieme nel futuro. All’evento saranno presenti i responsabili del Progetto Harambee, della Fondazione e i volontari che hanno preso parte al progetto per condividere assieme esperienze e storie di vita africana.

0

La nostra Comunità incontra il Vescovo

 

La nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 “Mons. Giovanni Ferro” è stata ricevuta, sabato 23 novembre, dall’Arcivescovo di Reggio-Bova Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, recentemente insediatosi nella Diocesi. Nel corso della visita  sono stati illustrati i tratti caratteristici del Movimento degli Adulti Scout e il Vescovo è stato messo a conoscenza di tutta l’attività che svolge la nostra Comunità a livello locale, nei tre campi tradizionali in cui è impegnato il MASCI, ossia Cuore, Creato e Città. Inoltre, è stato reso partecipe delle inizative  in cui siamo impegnati, come Adulti Scout, nella Diocesi e in generale sul territorio.

A tal proposito anche il Vescovo ha espresso le sue considerazioni sul delicato momento che sta attraversando il paese in generale e la comunità reggina in particolare, appellandosi al senso di responsabilità e ai doveri dei cattolici, come singoli e come membri della grande famiglia della Chiesa.

In conclusione, è stata donata a Mons. Fiorini Morosini una copia della Carta di Comunità, documento simbolo e guida, che sintetizza l’impegno degli Adulti Scout del MASCI RC 4.
 

0

Il MASCI per la Sardegna

Diffondiamo la richiesta di aiuto inviata dal Segretario Regionale del MASCI Sardegna Nino SANNA (via Cala Longa, 3 tel. 079982894 cell. 3280546394 E.mail ninosanna@alice.it) al Presidente, all’Assistente e al Segretario Nazionale del Movimento, ai Consiglieri Nazionali, ai Segretari regionali e ai Magister delle Comunità MASCI:

Nel ringraziare tutti coloro che in questi giorni ci hanno confortato con la loro solidarietà e la loro disponibilità a sostenere le iniziative del MASCI Sardegna a favore della popolazione maggiormente colpite dall’immane tragedia che, oltre alle numerose vittime, ha causato moltissimi danni materiali alla nostra isola, proponiamo un meccanismo di aiuto semplice, diretto e di immediata attuazione.

Chiediamo di collaborare inviando un contributo in danaro, piccolo o grande che sia, direttamente al comune di Olbia che ha attivato un conto corrente bancario dedicato alla raccolta di fondi per garantire un aiuto concreto al territorio ed alla popolazione colpita dalla terribile ondata di maltempo.

L’aiuto in denaro in questo momento è la forma più rapida e più semplice per dare un sostegno immediato alle esigenze della popolazione, in attesa che vengano attivati gli aiuti istituzionali, che pure annunciati e disposti immediatamente, sappiamo per esperienza che la macchina burocratica ritarda parecchio prima che siano effettivamente messi a disposizione.

0

Perugia-Assisi. Dalla Marcia di un giorno alla marcia di tutti i giorni

Il Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi invita a partecipare al Seminario “PerugiAssisi. Dalla Marcia di un giorno alla marcia di tutti i giorni” che si terrà giovedì 5 dicembre 2013 ad Assisi (PG), presso il Sacro Convento di San Francesco dalle 10.00 alle 17.00.

Il proposito dell’incontro è di dare concreto avvio all’organizzazione della prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi promuovendo una riflessione sui problemi e le prospettive concrete dell’impegno per la pace nel nostro paese. Di fronte ad una situazione sempre più complessa e ad una crisi che si fa sempre più pesante é necessario ripensare i nostri percorsi di pace.

0

Solidarietà alle popolazioni della Sardegna

Pubblichiamo un comunicato del MASCI Nazionale di solidarietà alle popolazioni della Sardegna.


Di fronte a tragedie come quella che ha colpito la Sardegna in queste ore, si resta attoniti e increduli. Nell’esprimere cordoglio, partecipazione e vicinanza alle famiglie delle vittime, dichiariamo tutta la nostra disponibilità a sostenere le iniziative che il Masci della Sardegna riterrà opportune, ove ve ne fosse la necessità, organizzare per alleviare le sofferenze delle popolazioni sarde così duramente colpite.

0

Colora di arancione il mondo per 16 giorni

Tra pochi giorni si celebrerà la Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere: lunedì 25 novembre. Esiste un’agenzia delle Nazioni Unite dedicata alle donne: si chiama “UN Women” e quest’anno ha promosso la campagna “Colora di arancione il tuo mondo per 16 giorni”. 16 giorni di mobilitazione per la Campagna contro la Violenza di Genere, dal 25 Novembre al 10 Dicembre.

Il Gruppo Collaborazione dei Promotori/trici di JP (Giustizia e Pace), che lavora per una Chiesa e una società più inclusive, aderisce alla campagna contro la Violenza di Genere, promossa dalle Nazioni Unite, e  invita a stampare ed esporre questo poster e a organizzare una preghiera o altre iniziative per sensibilizzarci e sensibilizzare contro la Violenza di Genere

0

Concluso il Campo della Spiritualità

Si è concluso domenica 17 novembre il Campo sulla Spiritualità, organizzato dal MASCI, come di consueto, nella suggestiva cornice di Assisi (PG), al quale hanno partecipato oltre 40 Adulti Scout provenienti da tutta Italia.

Responsabile del campo, il nostro Peppe Angelone, fresco Consigliere Nazionale del Movimento. Con lui erano ben cinque i componenti della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 che hanno preso parte a questa bella esperienza. Nella foto, oltre a Peppe, anche Maria Pia, Patrizia, Marialaura e Ivana.

0

Reggio suona e spegne le fiamme

Un’adesione massiccia e compatta  – alcune migliaia di persone, al di sopra di ogni più rosea aspettativa – quella di sabato 16 novembre al corteo organizzato per il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria. Una città, come poche altre volte si era vista, scende in piazza per difendere i suoi valori. Ma soprattutto questa volta scende con il sorriso di chi vuole ricominciare davvero.


(Adulti Scout del MASCI al corteo Suona Reggio, suona)

Tra le tante associazioni e movimenti presenti, anche la nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 ha manifestato, partecipando alla passeggiata musicale.

Tra i tantissimi articoli scritti per questo evento, segnaliamo questo bellissimo pezzo scritto da  Antonio Calabrò sul sito www.zoomsud.it:

“Quando la Mezzaluna di Novembre è spuntata dietro i monti dell’Aspromonte, pronta a specchiarsi vanitosa nel mare dello Stretto, ha guardato giù, in basso, verso questa strana città e ha spalancato gli occhi, stupita. Cosa ha visto? Una fiumana animata, variopinta, gioiosa e giocosa, festante e ridente, un lungo corteo squillante di trombe, risuonante tamburi e pifferi, chitarre, timpani e grancasse, chitarrine, flauti, mandolini e organetti, armoniche, clarinetti e fischietti e maracas, tamburelli e sonagli; insomma, un lungo corteo di gente felice e festante.

0

Concerto per il Ciad

L’Associazione di volontariato reggina “Maestri di Speranza”, da anni attiva in  Africa, organizza un concerto di sostegno alle iniziative in corso in Ciad, per venerdì 29 novembre, alle ore 20,30, presso l’Auditorium dell’Istituto scolastico “S. Vincenzo de’Paoli” di Reggio Calabria.

0

Con “Eracle” alla Giornata Mondiale della Prematurità

Nel mondo un bambino su 10 nasce prematuro e in Italia, ogni giorno, nascono oltre 20 bambini gravemente prematuri che vengono “attaccati” a una macchina anziché al seno della madre. La Giornata Mondiale della Prematurità, o World Prematurity Day WPD, del 17 novembre, è una giornata di sensibilizzazione, celebrata a livello mondiale, per aumentare la consapevolezza in merito alle nascite premature, alle possibili conseguenze e alla loro prevenzione.

Questo è anche l’impegno di tante associazioni operanti sul territorio italiano e riunite dal Coordinamento Nazionale Vivere, www.vivereonlus.com, che si propongono di sostenere le famiglie dei bambini pretermine, supportando i reparti di terapia intensiva neonatale e sollecitando le istituzioni per raggiungere condizioni ottimali per lo sviluppo e la crescita di tutti i bambini che nascono prima della 37esima settimana si gestazione, ma anche di tutti i bambini con patologie tali da rendere necessario il ricovero alla nascita.