News

0

Prossimi appuntamenti del CAI – Sez. di Reggio C.


Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: Proiezione Film “TrashedLunedi’ 18 novembre

Presso la sede del CAI lunedì 18 novembre alle ore 20.45, il CAI in collaborazione con il G.A.S. Esperia propone la visione del film “TRASHED” con Jeremy Irons. Il film parla di un viaggio tra i rifiuti nei 5 continenti, mostrando immagini sconvolgenti ed inquietanti sulla salute dell’uomo e del pianeta ma prospettando anche rimedi e possibili soluzioni da attuare per un mondo migliore. Dopo il film, proiettato in occasione della Settimana Europea Per La Riduzione Dei Rifiuti in programma dal 16 al 24 novembre 2013, vi sarà un breve momento per riflettere e cercare insieme fattibili alternative alla drammatica situazione sui rifiuti che anche la nostra città sta attraversando.

0

Incontro della Consulta Aggregazioni Laicali

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali dell’Arcidiocesi di Reggio Cal. –Bova ha fissato il prossimo incontro per martedì 19 novembre prossimo, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, che presiederà la seduta, a partire dalle ore 17,00, presso il salone “Mons. Ferro” della Curia reggina.

0

Intervista a Sonia Mondin

Pubblichiamo un’intervista rilasciata dal nuovo Presidente Nazionale del MASCI, Sonia Mondin, all’Agenzia SIR (Servizio Informazione Religiosa).

“Meno parole più sorrisi”. Il modello Masci a trazione femminile

Sonia Mondin, 50 anni, di Cavaso (Treviso), prima donna al vertice del Movimento adulti scout cattolici in quasi 60 anni di storia. Il modello è lo “stile” di Papa Francesco. L’impegno? “Passare dalla riva del pensiero a quella dell’azione concreta, dallo star bene insieme all’apertura e alla corresponsabilità per il bene comune, dalle crisi e dalle paure alla costruzione di nuovi orizzonti di speranza”
 

0

Progetto Policoro: a Natale, regali giusti!

Per il prossimo Natale 2013 i Gesti Concreti del Progetto Policoro, propongono il nuovo Catalogo dei Regali belli e buoni (ma soprattutto giusti!). Acquistare una confezione natalizia del Progetto Policoro, significa condividere e promuovere i valori su cui il Progetto si fonda: la crescita sostenibile dei territori e delle comunità; l’accompagnamento ed il sostegno alle imprese di giovani che si sono messi in gioco, spezzando il pregiudizio fatalista che nulla potrà cambiare. Dentro una confezione natalizia del Progetto Policoro sono coinvolte fino a 15 imprese di giovani del Centro Sud.

Acquista una confezione del Progetto Policoro, FAI IL REGALO GIUSTO! Scoprirai che è anche bello e (molto) buono!



0

Mons.Morosini: “Più denunciamo, più siamo liberi”

‘NDRANGHETA: MONS. MOROSINI (REGGIO CALABRIA), “PIÙ DENUNCIAMO PIÙ SIAMO LIBERI”

“Vorrei dire a chi alza la mano violenta: cerca di immedesimarti nelle persone che stai colpendo, cerca di capire la paura che stai infondendo, mettiti al loro posto”. Questo l’appello rivolto ai mafiosi e a chi compie atti violenti da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria, durante la veglia di preghiera in cattedrale tenuta ieri sera per “le vittime della ‘ndrangheta e il risveglio delle coscienze”.

“Lo vorrei gridare – ha detto il presule – alle persone che ancora pensano di poter risolvere i problemi con la violenza, compiendo gesti ignobili”, riferendosi soprattutto ad alcuni episodi degli ultimi giorni come il gesto intimidatorio alla Procura della Repubblica o al museo della musica. “Gesti ignobili e vigliacchi” ai quali “dobbiamo reagire”. E la prima reazione è la denuncia. Per il presule “dobbiamo abituarci a denunciare. La paura è la catena drammatica della nostra libertà. Dobbiamo denunciare il male. Rischiamo, lo so”, ha aggiunto, “ma dobbiamo denunciare. E più denunciamo e più siamo liberi”.

Durante la riflessione mons. Morosini ha rivolto anche un appello ai cittadini in vista del rinnovo del Consiglio comunale di Reggio Calabria sciolto per condizionamenti: “Non facciamoci condizionare da promesse”, “non accettiamole da nessuno. È la prima azione che dobbiamo fare come comunità cristiana”.

(fonte: Agenzia SIR)

0

Paleariza: viaggio nella Calabria Greca

Pucambù, l’Agenzia per lo Sviluppo del Turismo Rurale della Calabria Greca e il GAL Area Grecanica – Gruppo di Azione Locale, in collaborazione con l’Unione Europea, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Regione Calabria, organizzano il Festival Paleariza 2013:  Viaggio nella Calabria Greca. La Festa dei Catoj. Palizzi 29 novembre – 1 dicembre 2013

In occasione del Festival Paleariza Inverno 2013 l’Agenzia Pucambù propone un viaggio nella Calavrìa Greca, territorio sulla punta estrema dell’Italia, che declina dalle montagne dell’Aspromonte verso il mare Jonio, e dove da millenni vivono i Greci di Calabria. Una terra bellissima, dove natura e cultura raccontano di una civiltà antica che si è tramandata nei secoli di famiglia in famiglia, dove nei borghi interni si parla ancora il grecanico, la lingua dei Greci di Calabria.

Un viaggio di tre giorni tra gli antichi borghi della Calavrìa Greca dove i ritmi della vita quotidiana sono ancora lenti ed il tempo sembra essersi fermato, un viaggio nella storia e nella cultura dei Greci di Calabria per scoprirne le antiche radici e l’ospitalità. Per il programma completo visita il sito:

www.paleariza.it/index.php

0

Il Museo risuona. Risuona il Museo

Pubblichiamo una lettera di ringraziamento da parte della Direzione del Museo dello Strumento Musicale  per tutti coloro i quali sono stati vicini dimostrando solidarietà. Sono indicate anche le iniziative proposte per dare un aiuto concreto affinchè il museo riprenda vita.

Il Museo sente il bisogno di ringraziare tutti coloro che stanno collaborando alla realizzazione delle iniziative volte alla ripresa delle attività culturali e tutti coloro che, secondo le modalità più vicine al proprio sentire, stanno manifestando solidarietà. In questa fase non è semplice ringraziarvi personalmente, ma  possiamo certamente trasmettervi il nostro sentimento di  riconoscenza per la spontaneità e la passione con cui vi siete uniti al progetto Mu.Stru.Mu.

Ci teniamo a comunicare che i Vigili del Fuoco hanno dichiarato agibile il Museo e quindi la struttura risulta sicura. In virtù di questo, domenica 10 novembre, alle ore 16:00, invitiamo la cittadinanza e chiunque abbia voglia, a pulire insieme, gli strumenti musicali. Muniamoci di pennelli e rimuoviamo la cenere! In questa occasione sarebbe bello che chiunque abbia foto e video legati a momenti vissuti al Museo, le possa condividere e che magari possa contribuire a creare una nuovo archivio di immagini le stesse immagini saranno proiettate all’interno dei locali del museo. Recuperiamo la memoria storica del Museo mentre ci impegnamo a scriverne il futuro.

0

Il Mercatino Solidale del GAStretto

L’associazione GaStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, è lieta di invitarvi al consueto Mercatino di prodotti agricoli naturali e artigianali a Km 0, del mese di Novembre che si terrà domenica 10.

Vi aspettiamo come sempre dalle 10.00 fino alle 14.00 a Casa Gullì, in Via Gebbione n°23, Reggio Calabria.

Il Mercatino sarà, come di consueto, un’occasione di conoscenza e di scambio sui progetti di economia solidale e di turismo sostenibile, un’occasione di incontro con i produttori, gli artigiani e le associazioni del nostro territorio teso a potenziare le relazioni e divulgare le esperienze dei singoli soggetti. In particolare questa domenica il Gruppo Cooperativo GOEL presenterà il progetto Aiutamundi, un sistema di scambio sperimentale di prodotti e servizi, complementare (e non sostitutivo) al mercato ordinario teso a rimettere in circolazione le tante competenze e capacità esistenti per il cambiamento del territorio. Questo sistema vuole produrre un certo tipo di sviluppo locale e incentivare un sistema di mutuo aiuto tra i cittadini senza l’aiuto del denaro.

0

Suona Reggio, suona!

Sabato 16 novembre alle ore 16.00 – Passeggiata musicale da Piazza Italia alla Pineta Zerbi, sede del Museo – Reggio Calabria

Invito alla cittadinanza Reggina. Mobilitatevi, partecipate, organizziamoci.

La notizia dell’incedio al Museo dello Strumento Musicale rappresenta l’ennesimo attentato alla cultura Reggina. Questo non può lasciare indifferenti. Questo vile modo di agire provoca sconforto e rabbia. Forse, in maniera inconsapevole, questo attacco alla società civile reggina, perché di questo si tratta, abbia dotato la città di una nuova forma di resistenza: La Musica.

L’invito è rivolto a tutti: scendiamo tutti per strada con uno strumento musicale, anche mal suonato, e percorriamo le strade di Reggio Calabria fino alla “Pineta Zerbi”, di fronte al Museo dello Strumento Musicale, con i figli, gli amici, tutti i concittadini. La musica ne ha fatte tante di rivoluzioni. Non perdiamo l’ennesima occasione. Suoniamo forte, svegliamo tutti.

0

Solidarietà al Museo dello Strumento Musicale

La comunità M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) Reggio C. 4 “Mons.Giovanni Ferro”, esprime il più vivo sdegno per il vile attentato della scorsa notte ed è vicina agli amici e ai sostenitori del Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria che, con entusiasmo e passione, nel corso degli anni hanno dimostrato attaccamento e amore per questa città, contribuendo in modo significativo al suo rilancio culturale nel campo della musica e dell’arte.

Occorre ripartire con rinnovato vigore, con l’aiuto di quanti hanno a cuore le sorti di questa martoriata città. Il “M.A.S.C.I. Reggio C. 4” non si tirerà indietro ed è pronto a offrire un contributo concreto, finalizzato alla rinascita della struttura. Non saranno mai uccisi dai codardi nè la nostra speranza, nè il nostro futuro.

La Comunità MASCI Reggio C. 4