News

0

Veglia per le vittime della ‘ndrangheta



Giovedì 7 novembre,
dalle 19.30 alle 20.30, presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria,  sarà celebrata una Veglia di preghiera per le vittime della ‘ndrangheta e il risveglio delle coscienze, presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria – Bova. Tutte le forze vive della città sono invitate.


0

RNT: Impegno per la Giustizia

L’impegno per la Giustizia a Reggio: come e perché continuare a non tacere

Il tredelmese di novembre sarà l’ occasione per riflettere su quelle che, sin dal manifesto fondativo di Reggionontace, sono le basi del movimento. Per perseguire il fine del risveglio delle Coscienze, RNT ritiene indispensabili  come scelte di fondo: l’impegno per la Giustizia e lo stile della Gratuità. Intendendo per  Giustizia non solo il rispetto della legge, bensì l’impegno solidale al servizio degli ultimi. E per Gratuità non solo vivere la solidarietà senza fini secondari, ma anche scegliere la Libertà da qualsiasi condizionamento. Riteniamo che il risveglio delle Coscienze è possibile solo se si fa la scelta di tenere la schiena dritta dinanzi ai soprusi ed a qualsiasi forma di prepotenza.

Il giorno 9 novembre alle ore 18.00 presso il Salone dell’ Istituto San Vincenzo de’ Paoli (ingresso da via G. Mazzini, RC) insieme a Luciano Gerardis, Presidente del Tribunale di Reggio Calabria e a Lorenzo Falferi, Comandante provinciale dei Carabinieri rifletteremo sulle motivazioni dell’impegno civile per la città, sullo stile e sulle azioni di questo impegno a quasi 4 anni dalla nascita di RNT.

0

Messe in suffragio di Mons. Cotroneo

Nella ricorrenza del quinto anno dal ritorno al Padre di Monsignor G. Cotroneo, storico  parroco del Duomo e indimenticato assistente scout, nonché zio del nostro AS Marco, saranno celebrate due liturgie eucaristiche in suo suffragio:

mercoledì 6 novembre, alle ore 18:00, da Don Pippo Curatola, nella Chiesa di Sales;

giovedì 7 novembre, alle ore 18:00, da Don Gianni Polimeni, nella Basilica Cattedrale.

0

I boschi dell’Aspromonte

Giovedì 31 ottobre 2013 presso la sede del CAI (Club Alpino Italiano) di Reggio Calabria, si terrà la conferenza “I boschi dell’Aspromonte.” Il relatore, Silvio Bagnato, dottore forestale, contribuirà a far conoscere le tipologie forestali presenti all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Quello delle tipologie forestali è un sistema di classificazione dei boschi secondo unità distinte su base floristica, ecologica, dinamica e selvicolturale. Le unità sono utilizzabili a fini pratici, per pianificare e progettare gli interventi forestali e per indicare le operazioni colturali e tecniche più appropriate.

0

Immigrazione: da emergenza a risorsa

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 19,00 presso il Centro Incontro, nella parrocchia di S. Giorgio Extra Moenia, Reggio Calabria, si terrà l’incontro sul tema:

“Immigrazione…. da emergenza a risorsa, l’impegno della comunità nell’accoglienza come pratica di legalità e annuncio del Vangelo.

0

Atto intimidatorio alla magistratura

La scorsa notte una bottiglia incendiaria è stata ritrovata davanti all’ingresso della Procura Generale di Reggio Calabria, in Via Antonio Cimino. Per confermare il sostegno alla magistratura ed esprimere indignazione per l’ennesimo gesto intimidatorio, il Movimento ReggioNonTace ha proposto alla cittadinanza di ritrovarsi, oggi 29 ottobre, in Piazza Castello, alle ore 18,30.

0

E non Era un Cinghiale in Bianco….*

No. Era rosso fiammante, striato e rugoso, che attirava il sugo come il polo positivo di una succulenta calamita… Noi, di fronte alla magnificenza di quella gigantesca pignatta, eravamo come tanti poli negativi che, attratti magneticamente da quello spettacolo fumante, ci siamo persi, più volte, nelle volute vaporose, dense di un profumo inebriante…

Questo scritto racconta dell’ultima riunione conviviale MASCI, espressa in forma satirica, perché noi del MASCI, qualche volta, ci divertiamo pure…; perciò, non cercate (a tutti i costi) in questo scritto: polemiche, commenti negativi, accuse e mistificazioni, rimproveri, calunnie ignominiose e altro di tal guisa. Non ne troverete…. Nell’amena località di Lazzaro sulla costa Jonica reggina, nel comprensorio di Motta, patria delle famose pulzelle, la Magister e il Consigliere hanno invitato il gruppo MASCI in allegro convivio, a gustare con profitto una sequela di goderecce leccornie.

0

Qualcosa in più. (ancora su Bardonecchia)

Come sempre, non è facile fissare in uno scritto ciò che si è vissuto, seppure per pochi giorni, anche se le 12 ore per rientrare dal Piemonte alla Calabria sono certamente servite a raccogliere le idee e le sensazioni. A Bardonecchia il MASCI, secondo me, ha fatto qualcosa in più che eleggere il nuovo presidente, il nuovo segretario, i consiglieri generali, i revisori dei conti. Ha fatto qualcosa in più che approvare la relazione del Presidente uscente e le nuove linee programmatiche nazionali.

Il Movimento tutto ha visto una nuova partecipazione della base. Che si è espressa, ad esempio, non confermando le candidature proposte dal Consiglio Nazionale, fortemente volute dal Presidente uscente e da molti, molti segretari regionali.

Badate bene, senza assolutamente entrare nel merito degli importanti profili proposti, la base ha dato una risposta sul metodo.

0

La formazione del laico. Coscienza e responsabilità

In un mondo che sembra aver smarrito le motivazioni del vivere, vale ancora la pena offrire una testimonianza da laici? E se sì, in quali spazi si può inserire, quali azioni deve compiere il laicato cattolico che vuole impegnarsi nella società e nella politica? Su questi argomenti si è incentrata la riflessione di padre Francesco Occhetta s. j. – redattore de “La Civiltà Cattolica” – durante il seminario di studi su “La formazione del laico. Coscienza e responsabilità” organizzato dall’Istituto di formazione politico sociale “Mons. A. Lanza”.

L’incontro, a cui hanno aderito i rappresentanti del Terzo settore, delle Aggregazioni laicali, i corsisti del Lanza, nonché alcuni esponenti del clero reggino, è stato un’occasione di ascolto, confronto e di riflessione sulla testimonianza – come ha ricordato nel suo saluto la prof.ssa Francesca Panuccio, direttore dell’Istituto diocesano, – per quanti hanno voglia di crescere e formarsi, per rendere un servizio utile agli altri, in questa nostra realtà territoriale.