News

0

Cerchio “Stella Alpina”

Tra poche settimane entrerà nel vivo il nuovo anno associativo del Gruppo AGESCI Reggio C. 1° Duomo“Don Mimmo Morabito”. Sono ancora aperte le iscrizioni per la branca lupetti e coccinelle e per gli extraassociativi eploratori e guide. L’invito è rivolto a bambine/i dai 7-8 ai 10 anni (3a-4a-5a elementare) e a ragazze/i dagli 11 ai 15 anni.

0

Il sogno di Peter

Segnaliamo un concorso denominato “Il sogno di Peter”, alla ricerca dei diritti perduti”, promosso dall’Associazione reggina di volontariato “La Compagnia delle Stelle”, rivolto agli alunni delle quinte classi della scuola primaria e alle terze classi della scuola secondaria di primo grado.

Il concorso è incentrato sui diritti dei bambini in senso generale e si inserisce in un percorso più ampio di educazione alla cittadinanza attiva.

0

Candidati al Consiglio Nazionale MASCI

Nell’intento di favorire la conoscenza di tutti gli Adulti Scout candidati al Consiglio Nazionale MASCI, le cui elezioni si svolgeranno nell’Assemblea Nazionale di Bardonecchia (TO), il 19 e 20 ottobre, ospiteremo su questo sito della nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 ospiteremo tutte le presentazioni che ci perverranno.

Cominciamo volentieri le nostre pubblicazioni col messaggio di Liliana Guarino, invitando tutti gli altri candidati a scriverci all’indirizzo di posta elettronica:  mascireggiocalabria4@gmail.com

Cari Amici,
mi ha molto intrigato scrivere qualcosa per farmi conoscere un po’ di più e che  fosse  altro dal mio curriculum, quello lo troverete su Strade aperte. Che dirvi oltre quello che leggerete? Ho scoperto lo scoutismo da adulta, inizialmente non lo sopportavo molto perché ne ero gelosa, mio marito che avevo sposato, dopo un lungo fidanzamento da ragazzini, ne era molto preso e dedicava a questa passione molto più tempo di quanto ne dedicasse a me. Lui si,  veniva da esperienze giovanili e con lui, sin da piccoli, quando si usciva in macchina avevo imparato tutti i canti scout, poi è arrivato il MASCI e nel frattempo eravamo diventati adulti. Io molto presa dalle mille attività lavorative e associative e lui sempre e profondamente molto scout. L’ho seguito perché era il modo più semplice per non rimanere lontani, le riunioni, le uscite, i canti erano gli unici momenti per rimanere insieme.

0

Ritorno al Padre di Mons. Caruso

Mons. Giuseppe Caruso, indimenticato Assistente Ecclesiastico Scout dell’ AGI e della Comunità Scout Brutia, è tornato alla Casa del Padre. Mons. Caruso era nato a Molochio (RC) nel 1915 ed era stato ordinato sacerdote il 21 dicembre del 1941.

La nostra Comunità MASCI Reggio Calabra 4 si unisce alla preghiera e al ringraziamento al Signore per il suo lungo ministero sacerdotale, tutto dedito alla nostra diocesi.

Pubblichiamo qui il ricordo di Mario Rizzoli e sua moglie Stefania:

La tristezza causata dalla notizia della scomparsa del nostro Assistente di sempre, Mons. Caruso, è mitigata dalla certezza che tutte le belle giornate che abbiamo trascorso insieme conservano in ciascuno di noi un ricordo caro e affettuoso del sacerdote, diventato una delle forze dello scoutismo reggino, dopo aver fondato il reparto nella sua Parrocchia di Pellaro nei lontani anni ’40, e dell’amico che ha accompagnato la nostra giovinezza e la nostra maturità.

La fortuna e il valore di averlo incontrato sulla nostra strada ci sarà comunque compiutamente chiara quando potremo reincontrarci tutti di nuovo nella Casa del Padre, ove il Suo servo fedele trova oggi sicuramente il meritato premio per una vita spesa con serena fedeltà al servizio dei fratelli.

Mario con Stefania

Pubblichiamo anche un pensiero di Sara Bottari dedicato a Mons. Caruso:

“Desidero condividere con tutti gli scouts di Reggio la gratitudine per chi ha saputo condividere con noi tanti  anni della sua e della nostra vita. Avevamo tra i quindici e i diciassette anni quando gli fu affidato un gruppetto di ragazzine entusiaste, ma inesperte e a corto di risorse. Si è dedicato con impegno al suo nuovo compito e ha intrapreso con noi la strada del  guidismo come parte femminile dello soutismo maschile, ma anche come scoperta di un modo diverso di vivere l’adolescenza fuori dagli schemi tradizionali di una città di provincia.

È rimasto accanto a noi dopo la fusione tra AGI e ASCI e la nascita dell’AGESCI. Ha celebrato quasi tutti i nostri matrimoni,ha battezzato i nostri figli, ha pregato con noi per i nostri cari defunti. Ha condiviso la nascita dell’Agiduemila aiutando in tutte le difficoltà. Ha voluto bene a tutte noi e ai nostri ragazzi disabili che hanno ricambiato il suo affetto. Rendiamo omaggio a una persona speciale e indimenticabile.”

SARA BOTTARI

0

MASCI: tutti i candidati per “Bardonecchia 2013”

Pubblichiamo tutti i nominativi degli Adulti Scout candidati ufficialmente per le imminenti elezioni che il Movimento terrà all’Assemblea Nazionale di Bardonecchia (TO), per il rinnovo delle cariche di Presidente nazionale, Segretario Nazionale, Consiglieri nazionalie e Revisori dei Conti, triennio 2013/2016:

Accanto al nome, la comunità di appartenenza e la/le Regione/i che ha/hanno proposto la candidatura:

Candidati a Presidente  Nazionale

1 Magatti Bruno COMO – CN-Liguria-Toscana-Abruzzo-Lombardia-Marche-Sardegna-Lazio
2 Mondin Ada Sonia CAVASO DEL TOMBA – Calabria-Puglia-Veneto-Sicilia-Emilia Romagna-Umbria

Candidati a Segretario Nazionale

1 Casano Carmelo MESSINA – CN-Calabria-Liguria-Toscana-Abruzzo-Veneto-Lombardia-Sicilia-Marche-Sardegna-Lazio
2 Cioffi Luigi TRIGGIANO – Puglia-Basilicata-Emilia Romagna-Umbria

Candidati a Consiglieri Nazionali

1 Accollettati Giuliana Lorena BARI 2 – Puglia-Emilia Romagna-
2 Albanello Ernesto TERAMO – Abruzzo
3 Angelone Giuseppe Reggio C. 4 -Calabria-Umbria
4 Bissi Claudio CESENA 2 -  Emilia Romagna-
5 Bosticardo Francesco RIVOLI 2 – Liguria-Piemonte-Lazio
6 Callegari Giovanni ANAXO 1 – Veneto
7 Cenerelli Rosaria SENIGALLIA – Marche-Lazio
9 Guarino Liliana POTENZA 1 – Puglia-Basilicata
10 Marchetti Francesco LAMEZIA 3 – Calabria
12 Modotti Paolo CORMONS – Emilia Romagna-Friuli V.G.
14 Mustaro Lilli NUORO 1 – Toscana-Sardegna
15 Opizzio Gianluigi CINISELLO BALSAMO – Lombardia
16 Riggio Aldo ROMA 16 – Marche-Lazio
17 Romeo Pino BATTIPAGLIA 2  – Campania-Umbria
18 Ruta Maria Grazia MODICA – Sicilia
19 Terreni Laura LIVORNO – Liguria-Toscana-Sardegna
20 Tritto Giovanni MOLFETTA 2 – Puglia
21 Ursino Roberto GENOVA – Liguria-Toscana-Abruzzo
22 Vavassori Angelo COMO – Lombardia
23 Zanelli Luisa VERONA 20 – Veneto

Candidati a Revisori dei Conti

1 Cipolloni Maurizio FOLIGNO 2 – Puglia-Umbria
2 Cursi Claudio MONTEROTONDO – Liguria-Marche-Lazio
3 Di Cicco Dino RIVOLI 1 – Piemonte
4 Santacroce Francesco SCILLA – Calabria
5 Valerii Franco TERAMO – Abruzzo
6 Vitale Enzo CAPUA – Campania-Sardegna

0

Solidarietà alla Chiesa Ortodossa di Reggio C.

“Apprendiamo con vivo sconcerto la notizia dell’attentato incendiario alla Chiesa Ortodossa di Sbarre in Reggio Calabria. Manifestiamo il nostro sdegno e la nostra piena condanna per l’episodio inqualificabile e di una gravità inaudita.

Nella nostra città neanche i luoghi di culto vengono risparmiati dalla piccola o grande criminalità, che imperversa ormai da tempo. La nostra Comunità MASCI RC 4 – (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) “Mons. Giovanni Ferro” è vicina ai fratelli ortodossi e al loro parroco Daniele Castrizio e, comprendendo la gravità della violazione del luogo sacro, rimane  sempre disponibile a condividere ogni iniziativa o gesto di solidarietà che la Chiesa Ortodossa volesse attivare.”

MASCI Reggio C. 4

0

La solidarietà fa rete

La Cooperativa Sociale “Il Sentiero” – Centro Tutela Minori di via G.Tagliavia, 21 Reggio Calabria (tel/fax 0965/25423), presenta: “LA SOLIDARIETA’ FA RETE”, una serata finalizzata al consolidamento della rete a sostegno della cooperativa e raccolta fondi.

(data da destinarsi) Ore 20:00, presso la Pizzeria “Privilege” (La Capannina), Via Torre Lupo – Reggio Calabria.

0

Processione Madonna della Consolazione

Sabato 14 settembre si svolgerà a Reggio Calabria la tradizionale Processione del Sacro Quadro della Madonna della Consolazione, patrona del popolo reggino, dal Santuario dell’Eremo alla Basilica Cattedrale. La partenza della “Vara” dall’Eremo è prevista per le 8,00 e sarà preceduta da una veglia notturna – cui parteciperanno anche alcuni AS della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4  – che avrà inizio alle ore 23,00 del venerdì 13 e sarà alternata fino al mattino da alcune celebrazioni eucaristiche.

L’ingresso del Quadro in Duomo è previsto intorno alle ore 11,30/12,00 circa.

0

Violino leggero, ma non troppo

Nell’ambito delle Feste mariane, domenica 15 settembre il Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino”, con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria, promuove nel Cortile dell’Arcivescovado un Concerto per Violino e Pianoforte dal titolo Il Violino leggero ma non troppo.

Straordinario il pregio dei musicisti coinvolti in un evento che intende avviare una consuetudine, quella dei Concerti del Museo diocesano, ospitati nel Cortile sul quale si affaccia, a far da preziosa quinta architettonica, l’ala tardo-settecentesca dell’antico Palazzo arcivescovile, oggi sede del Museo diocesano.

0

MASCI RC 4: ripresa delle attività

MASCI RC 4: ripresa delle attività (…in realtà mai interrotte!)

Domenica 8 settembre si è tenuta la prima riunione  (dopo i numerosi impegni estivi) della nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4, a cui hanno partecipato ben 25 Adulti Scout. Dopo la celebrazione eucaristica, officiata da Mons. Antonello Foderaro, Assistente Ecclesiastico della nostra comunità, sono stati trattati vari argomenti, tra cui:

  • Assemblea Regionale straordinaria a Lamezia Terme (CZ), domenica 29 settembre, per modifiche al regolamento;

  • Avvisi sull’Assemblea Nazionale di Bardonecchia 2013, cui parteciperanno 5 AS della nostra comunità
  • Probabile incontro con i candidati a presidente e a segretario con la nostra comunità

Inoltre, sono stati individuati e stabiliti:

  • data e luogo della prossima uscita di comunità, nel corso della quale procedere alla “verifica” sulla Base Scout, sul Servizio Mensa, sulle modalità di elezione dei nuovi magister, ecc..

  • giorno settimanale delle riunioni di comunità;
  • richiesta di un incontro di saluto, appena possibile, col nuovo Vescovo.
  • gruppi di lavoro urgenti sulla Base Scout, sia per il bilancio che per i lavori in corso, cui dedicare una domenica di settembre (22)


Dopo la riunione, grande cena conviviale con ottime e varie specialità culinarie.

Guarda le foto della serata: