Incontro ‘Scout Brutia’, le foto
Pubblichiamo alcune immagini relative all’incontro estivo annuale della Comunità Scout Brutia di Reggio Calabria, svoltosi quest’anno per la prima volta nella Base Scout “Aspromonte” di Mannoli (RC).
Pubblichiamo alcune immagini relative all’incontro estivo annuale della Comunità Scout Brutia di Reggio Calabria, svoltosi quest’anno per la prima volta nella Base Scout “Aspromonte” di Mannoli (RC).
Si è svolta anche quest’anno in Aspromonte la consueta riunione estiva dei componenti della Comunità Scout Brutia. Stavolta, però, lo scenario del piacevole raduno dei fratelli scout era rappresentato dall’accogliente, nuova Base Scout “Aspromonte” di Mannoli (RC), gestita, com’è noto, dalla nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4.
Circa una ventina i presenti, i quali, dopo i lavori riguardanti gli argomenti posti all’ordine del giorno, hanno partecipato, insieme col Presidente Mario Rizzoli, alla celebrazione eucaristica, ad opera dell’Assistente Ecclesiastico Regionale del MASCI Calabria, Don Ernesto Malvi.
L’occasione è stata propizia per una visita guidata all’intero complesso della Base Scout, sia nei locali al chiuso, destinati all’accantonamento, che alle ampie aree all’aperto, idonee al campeggio e alle attività all’aria aperta.
Gli Adulti Scout della nostra comunità MASCI RC 4 hanno, quindi, predisposto il pranzo per i fratelli della ‘Brutia’, nel refettorio della stessa Base, cucinando personalmente l’intero menu dei piatti in programma e organizzando la parte gastronomica fin nei minimi dettagli.
Nel corso della giornata sono state, inoltre, illustrate ai partecipanti le due iniziative di autofinanziamento in corso, organizzate dalla nostra Comunità: la campagna “Un mattone per Mannoli” e il libretto del nostro fratello Teofilo Maione, tornato alla Casa del Padre, intitolato: “Chiacchierate sullo scoutismo adulto” .
Lunedì 9 settembre si è insediato il nuovo Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Reggio-Bova Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, con una solenne celebrazione in Cattedrale. Pubblichiamo il testo integrale della sua omelia:
“Carissimi fratelli,
Inizio il mio ministero a Reggio Cal. ricordando le parole di Paolo: approdammo a Siracusa, dove rimanemmo tre giorni e di qui, costeggiando, giungemmo a Reggio (At 28, 12)
Tale ricordo mi ha spinto a confrontarmi idealmente con lui, con il suo amore a Cristo, con la sua personalità di apostolo, con il suo coraggio ed entusiasmo. La liturgia ci ha offerto un brano della lettera agli Efesini, che è un richiamo forte per la nostra vocazione cristiana e per la fedeltà alla missione affidata a chierici e a laici nella comunità ecclesiale.
Voglio offrirvi altri richiami dell’Apostolo, basilari per la missione che ho appena iniziata.
Lo scorso 26 luglio l’Arci Reggio Calabria, l’Associazione Pro Pentedattilo, grazie alla collaborazione dell’Associazione Fossatesi nel Mondo, hanno accolto 18 fratelli richiedenti asilo, tutti tra i 20 e i 30 anni, presso l’ex scuola di Montebello Jonico (RC), oggi Ostello della Gioventù.
Si tratta di ragazzi provenienti da Sudan, Somalia, Etiopia ed Eritrea arrivati a Lampedusa il 24 luglio e poi condotti al C.A.R.A. di Crotone Sant’Anna.
Grazie al contributo di molti si è subito attivata una rete di solidarietà coinvolgendo associazioni e privati per un aiuto umanitario.
I ragazzi ora stanno bene. Dopo i controlli sanitari e l’attivazione delle procedure amministrative e burocratiche, da due settimane hanno iniziato con entusiasmo il corso di alfabetizzazione linguistica che li impegna ogni mattina dal lunedì al venerdì.
E’ un piacere vederli sorridenti e sereni, mangiare (ad ogni ora della giornata), cantare il Corano nel silenzio di Montebello, giocare a pallone con i ragazzini del paese, ascoltare nelle loro semplici frasi in italiano i primi progressi nell’apprendimento della nostra lingua.
Conclusa la fase emergenziale delle prime settimane oggi diventa importante cercare di attivare percorsi di inserimento graduale nel nostro tessuto sociale attraverso occasioni di incontro con il territorio, di conoscenza e socializzazione, possibili laboratori pomeridiani (e qui possiamo ricorrere a tutta la nostra creatività).
E’ quello che tenteremo di fare dalle prossime settimane fino a dicembre/gennaio e sono certo che potremmo contare sulla forza della nostra rete scout per far sentire uno sperduto paesino dell’area grecanica un luogo in cui sentirsi in famiglia.
Non di minore importanza il reperimento di alcuni beni necessari.
Al momento, servono:
– vestiario, soprattutto pantaloni lunghi e abbigliamento invernale (con taglie dalla 44 alla 52) , scarpe (con misure dalla 42 alla 46), tute, t-shirt;
– coperte e piumoni;
– alimenti a media e lunga conservazione;
– vecchi telefonini ma ancora funzionanti, ad oggi i ragazzi non possono utilizzare una propria sim per chiamare i familiari, abbiamo attivato un telefono di servizio, a breve (speriamo) riceveranno i documenti necessari ad abilitare un numero personale;
– libri per bambini e dizionari inglese/italiano, ci piacerebbe allestire una piccola biblioteca con testi molto semplici ed elementari con cui esercitarsi nella lettura e comprensione del testo;
– computer usati ma funzionanti per collegamento internet e lavagne a fogli mobili, ad oggi abbiamo acquistato due pc con i quali i ragazzi si collegano quotidianamente per tenersi in contatto con amici e parenti.
Grazie anticipatamente e rimango a vostra disposizione per informazioni aggiuntive e disponibilità.
Un fraterno abbraccio.
Davide Grilletto
3284028698
Si svolgerà dal 23 al 25 agosto prossimi il Pentedattilo Film Festival, un Festival Internazionale di cortometraggi che nel Sud Italia, con il rischio della scommessa, ha creato una nuova frontiera del cinema breve mondiale.
La sua location è il suggestivo borgo di Pentedattilo, in provincia di Reggio Calabria, che ha incantato gli illustri viaggiatori del passato, e che adesso si riapre a nuovi esploratori attraverso uno straordinario percorso di recupero culturale e strutturale contro l’abbandono generato dalle scelte inadeguate dellastoria. Il borgo fantasma, arroccato su una caratteristica roccia a cinque dita che si erge maestosa sul mare, si anima con il cinema del Pentedattilo Film Festival, un cinema che scalpita da tutto il mondo per essere conosciuto, apprezzato, che abbatte le frontiere dell’indifferenza per affermare il suo eccezionale valore intrinseco, artistico e produttivo.
Il Pentedattilo Film festival è un festival esclusivamente di cortometraggi, che scopre facendosi scoprire, che individua talenti, promuove occasioni di incontri tra giovani cineasti e affermati maestri del cinema, offre al pubblico la visione di un cinema “altro” sviluppando una rete significativa di circuitazione e condivisione artistica.
Letture:
Ap 11,10; 12,1-6.10
1 Cor 15.20-26
Lc 1,39-56
Succede spesso, ormai, che quando siamo chiamati a riflettere su alcuni momenti del mistero cristiano, dobbiamo abbandonare le immagini che si sono consolidate lungo i secoli, le fabulazioni con cui il cuore devoto ha creato dinanzi a sé e al di sopra di sé un mondo splendente in cui si appaga il sogno, il desiderio di felicità. Succede spesso che siamo costretti — dovendo per necessità leggere la parola della Scrittura — a seguire una strada totalmente opposta.
Per celebrare la gloria di Maria assunta in cielo, non si potevano togliere dal Vangelo se non queste pagine, dove però Maria ci appare in una totale condizione umana, senza splendore regale, senza nessuna esenzione dalle leggi comuni del vivere. Quella che l’immaginazione pensa come gloria celeste, qui, in questo stupendo episodio, è semplicemente il palpito di un neonato nel seno della madre. Al polo opposto della forza, della grandezza, c’è il germogliare della vita.
Don Pasquale Luzzo, storico assistente ecclesiastico scout di Lamezia Terme (CZ), è tornato alla Casa del Padre. La nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 si stringe attorno ai fratelli scout lametini dell’AGESCI e del MASCI, esprimendo vicinanza e affetto, nel ricordo di questa cara e rara figura di sacerdote costruttore di pace.
Oxygen – Rock per il Si all’Ossigeno
Giovedì 22 Agosto 2013, dalle ore 21.00, al Teatro Nuovo di Pentedattilo, l’Agenzia dei Borghi Solidali ha organizzato un grande concerto musicale per dire, nuovamente, No al Carbone, sì all’ossigeno, con OXYGEN, e la partecipazione di numerosi gruppi musicali locali.
Otto Adulti Scout della nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 hanno percorso, alla fine del mese di luglio, il “Camino de Santiago”. Riportiamo qui di seguito le riflessioni di viaggio del nostro Francesco Campolo, uno dei partecipanti:
1° giorno – Venerdì 26 luglio 2013
Sarria – Portomarin
L’emozione di un Cammino
…Camminare è facile, quasi elementare.
Un piede dopo l’altro, a spostare il peso del proprio corpo avanti, facendo peso ora sul destro, ora sul sinistro … e così via. I nostri genitori ce lo hanno insegnato da piccolissimi, poco dopo averci spiegato come ripetere “mamma” e “papà”.
Eppure, l’abbiamo dimenticato … o meglio …, abbiamo disimparato a camminare. Non ne siamo più capaci. Lo ha detto Ivana, alla fine del nostro primo giorno sul sentiero millenario: “ Il mio Cammino finisce qui … non ce la posso fare!”. Anche Sabrina, mentre raggiungeva l’albergo di Portomarin dopo poco più di 20 km di strade della Galizia, con una andatura a gambe leggermente divaricate, stile puerpera diretta alla sala parto, diceva che i suoi muscoli “erano praticamente distrutti”…
La consueta riunione estiva della Comunità Scout Brutia di Reggio Calabria, avrà luogo domenica 25 agosto 2013, presso la Base Scout “Aspromonte” di Mannoli – S.Stefano in Aspromonte (RC). Alla riunione parteciperà il Presidente Mario Rizzoli, che aggiornerà i presenti sulla definizione del progetto inerente la Fondazione Scout, ormai completato.
Per le adesioni alla riunione del 25/08 telefonare a R. Santagati (0965/51011 – 3278454654) S. Vespia (3404120738) o C. Cosentino (335/1013699)