News

0

AGESCI RC 1: conclusi i campi estivi

Si sono concluse sabato 3 e domenica 4 agosto le attività estive delle branche L/C ed E/G del Gruppo scout AGESCI Reggio Calabria 1 – Duomo “Don Mimmo Morabito”.

Il Campo Estivo della branca E/G si é svolto sui monti della Sila, nella suggestiva cornice di Casale Lardone, nel comune di Aprigliano (CS), mentre le Vacanze di Branco/Cerchio hanno avuto il loro luogo di realizzazione all’interno della Base Scout “Aspromonte” – nella frazione di Mannoli del comune di Santo Stefano in Aspromonte (RC) – base, com’è noto, gestita dalla nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4.

0

Arte torna arte: un patrimonio restituito

Pubblichiamo l’appello di Libera Reggio Calabria, in occasione dell’apertura della mostra dei quadri confiscati a Gioacchino Campolo:

“Trasformare in opportunità i beni, anche culturali, tolti alle mafie”. È l’appello che viene dal Coordinamento reggino di Libera, in occasione della prossima apertura, in un’ala del rinnovato Museo Nazionale della Magna Grecia, della mostra dei 107 quadri di celebri autori confiscati al reggino Gioacchino Campolo. Con l’evento “Arte torna arte, un patrimonio restituito” si rendono fruibili al pubblico le tele di importanti pittori di livello internazionale, che vengono finalmente ridonate alla comunità in tutta la loro bellezza e nel loro inestimabile valore. Ma in mostra, con questi splendidi oggetti d’arte, sarà anche la bellezza e il valore dell’impegno collettivo delle donne e degli uomini delle istituzioni che hanno consentito di trasformare i frutti del potere e della sopraffazione criminale in simboli di riscatto e in speranza di un futuro prospero.

0

MASCI RC 4 sul Cammino di Santiago

Si è da poco conclusa l’esperienza, intensa ed emozionante, di otto Adulti Scout della nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 al Cammino di Santiago. Partiti da Sarria il 26 luglio, hanno percorso, interamente a piedi, i 112 chilometri del tratto finale del “Camino”, in 5 tappe giornaliere, giungendo nella piazza dell’Obradoiro, dinanzi alla splendida Cattedrale di Santiago de Compostela, martedì 30 luglio.

Dopo tanti anni trascorsi dalle ultime “route” percorse sui sentieri d’Italia, hanno ripreso la strada, zaino in spalla, per rimettersi in gioco lungo uno dei tracciati più antichi fra gli itinerari storici dei  pellegrinaggi cristiani, tutt’oggi molto battuto da pellegrini di tutto il mondo. Fatica e sacrifici si sono frammisti alla gioia del cammino e alla felicità per il raggiungimento, giorno per giorno, dei punti finali delle tappe, in uno spirito di condivisione caratterizzato dall’atmosfera tipica che si respira nei contesti dalle dimensioni internazionali, quando gente di ogni dove vive ispirandosi ai medesimi valori spirituali, culturali ed esistenziali.

0

Kenya: nuova, importante partnership

Venerdì 19 luglio 2013 la Social Hall del centro IKSDP di Nyandiwa è stata la sede di un evento molto importante per le nuove generazioni di giovani studenti keniani. Rongo University College e IKSDP (Italian Kenyan Scout Development Project) hanno celebrato la loro partnership, non solo in presenza di studenti e docenti, ma anche con l’attiva partecipazione delle autorità locali assieme ad esponenti politici, tra i quali il Ministro dell’Educazione, e della stessa comunità di Nyandiwa.

0

Torrentismo in Aspromonte

L’associazione AspromonteWild propone a titolo gratuito sabato 27 Luglio, una giornata di prova interamente dedicata al torrentismo, uno sport sempre più praticato in Aspromonte. Il torrentismo, o canyoning, adatto a tutte le età per cui proposto a vari livelli, consiste nello scendere a piedi lungo strette gole scavate nel corso dei millenni dall’acqua superando ostacoli, nuotando o calandosi con corda ed imbracatura e permette di vedere ambienti e tratti della nostra montagna altrimenti inaccessibili, una esperienza adrenalinica ed indimenticabile. AspromonteWild metterà a disposizione l’attrezzatura necessaria affinchè tutti possano provare una calata su corda assistiti, dopo aver seguito un briefing informativo circa le tecniche ed i materiali. Questo primo approccio, prevede la discesa dei due primi salti del Furria, Torrente nelle vicinanze di Roghudi vecchio, e conseguente uscita dal mulino, a pochi passi dalla strada.

Giovedì 25 luglio dalle ore 21 AspromonteWild sarà presente presso la sede del CAI per fornire maggiore delucidazioni e raccogliere le iscrizioni. La prova è riservata esclusivamente ai soci del CAI di Reggio Calabria. Chi non potrà essere presente alla riunione di giovedì 25 potrà comunque iscriversi segnalandosi all’evento della pagina facebook “Aspromontewild” oppure mandando una mail ad info@aspromontewild.it. maggiori info ai numeri 3476476347 e 3468923153.

Per i non soci informativa sull’affiliazione su www.caireggio.it

0

Sui sentieri della memoria

Lunedì 22 luglio, alle ore 8,00, appuntamento sulla S.S. 106 Jonica, al Bivio per S. Luca (RC), per la 10° Marcia “I Sentieri della Memoria”.

Per rinnovare la memoria delle tante vittime di mafia, anche quest’anno si ripropone l’iniziativa denominata “I Sentieri della Memoria”, una lunga marcia verso Pietra Cappa (San Luca), nel cuor del Parco Nazionale, il luogo dell’Aspromonte dove nel 2003 sono stati ritrovati i resti di Lollò Cartisano, fotografo sequestrato dalla ‘ndrangheta il 22 luglio 1993.

L’iniziativa è organizzata dal Coordinamento della Locride di Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie. Le realtà che hanno aderito e che parteciperanno all’iniziativasono: tutti i Coordinamenti Calabresi di Libera, Associazione daSud onlus, Ass.Don Milani onlus, Nova Bovalino, Il Centro Padre Puglisi, l’Ass. Gianluca Congiusta onlus, gli Scouts della Locride, Cooperativa Sociale Valle del Marro – Libera Terra, i ragazzi dei Campi Estivi “Estate Liberi” di tutta la Calabria, alcuni gruppi parrocchiali della Locride, l’Ass. Gente d’Apromonte, il CAI (Club Alpino Italiano), alcuni Sindaci della Locride quali Tommaso Mittiga di Bovalino, Rosario Rocca di Benestare, i Commissari del Comune di S. Ilario dello Jonio, del Comune di S. Luca, singoli cittadini.

0

L’uso sociale del denaro per uscire dalla crisi

Microdànisma, Organizzazione per la Finanza Etica e Solidale, é lieta di invitarti a: “L’Uso Sociale del Denaro per Uscire dalla Crisi”.

“Il Cuore del sistema finanziario tradizionale è il denaro che produce denaro: un sistema basato sull’azzardo morale, sull’irresponsabilità del capitale, sul debito che genera debito… Occorre cambiare rotta investendo il proprio denaro in attività sociali e ambientali, rifiutandosi di fare soldi con i soldi, privilegiando forme di autogestione del denaro…” (p. Alex Zanotelli)

Mercoledì 24 luglio, ore 19:00 p.zzale interno Chiesa degli Ottimati, a Reggio Calabria.

Introduce
Gianni Votano, coordinatore Microdànisma
Interviene
P. Alex Zanotelli Missionario Comboniano
Anima la riflessione
Tonino Perna, docente Univ. Messina

Per informazioni: 320 7465934 – 366 6818828

In collaborazione con GIT Calabria di Banca Popolare Etica, Comunità P.P. Gesuiti, Comunità di Vita Cristiana, Movimento Reggio Non Tace, Fisac Cgil, Istituto Diocesano di formazione politico sociale Mons. Lanza

0

Legalità: appuntamenti di Libera

Segnaliamo i prossimi appuntamenti Libera Reggio Calabria:

mercoledì 24 luglio, alle ore 16,00 a palazzo San Giorgio la consegna nelle mani del Commissario Prefetto Vincenzo Panico delle firme riguardanti la petizione sull’intitolazione di strade e piazze alle vittime di mafia, promossa da Libera e Reggio Non Tace, in occasione  del ventunesimo anniversario della strage di Capaci.

– sempre mercoledì 24 luglio, sarà ospite alla rassegna “Il sasso in bocca”, organizzata dalla Cooperativa I-Chora e Libera Reggio Calabria alla Bottega della Legalità “Dodò Gabriele”, Lirio Abbate, inviato di “L’Espresso” e autore di “Fimmine Ribelli”. L’incontro avrà inizio alle ore 18,00;

venerdi 26 luglio il presidio di Libera Scilla “Lea Garofalo” organizza la IV edizione di “Degustando la Legalità”. L’evento si svolgerà a Scilla (RC), in piazza San Rocco a partire dalle ore 19,00.

0

Una Città per la Legalità: fare squadra a Reggio.

Una Città per la Legalità: fare antimafia, farlo a Reggio. Fare squadra

Un ampio gruppo di associazioni del reggino, ovvero il Movimento antimafie “Ammazzateci tutti”, l’Associazione “Attendiamoci” onlus, l’Osservatorio sulla ‘ndrangheta e la Fondazione “Antonino Scopelliti”, hanno inteso organizzare un importante momento di riflessione nel giorno del XXI anniversario dalla strage di via D’Amelio a Palermo, dove persero la vita il magistrato Paolo Borsellino, il suo caposcorta Agostino Catalano e gli agenti Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

La manifestazione, che vedrà la partecipazione di numerose autorità civili e militari del territorio, avrà come titolo: “Una Città per la Legalità: fare antimafia, farlo a Reggio. Fare squadra”, e si terrà a Reggio Calabria venerdì 19 luglio 2013, alle ore 21.30, in Piazza Italia.