News

0

Documento della nostra Comunità MASCI RC 4

La Comunità MASCI Reggio Calabria 4 “Mons. Giovanni Ferro”, in seguito alle risposte pubblicate su siti associativi e gruppi Facebook ad alcuni articoli e/o commenti di adulti scout della nostra Comunità – risposte che hanno pesantemente coinvolto la Comunità tutta rispetto a comportamenti, atteggiamenti e valori quali lealtà, impegno, legalità, stile, etc. – ritiene opportuno esprimere, pubblicamente, il proprio pensiero in merito, con un documento ufficiale sottoscritto.
   
Premessa

La nascita  della Comunità Reggio Calabria 4 è stato un momento significativo e importante per la storia di tutti i costituenti, la maggior parte dei quali provenienti da una lunga esperienza nello scoutismo giovanile. La  riserva riguardo l’adesione al Movimento di molti, derivante dalla conoscenza esterna del MASCI – che non sembrava essere al passo coi tempi – è stata vinta dal debito morale verso chi ci ha fatto questa proposta e che oggi non c’è più, per contribuire al cambiamento dall’interno, in maniera costruttiva.

0

Nuovo Arcivescovo di Reggio-Bova

E’ mons. Giuseppe Fiorini Morosini il nuovo Arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria-Bova, già vescovo di Locri-Gerace. Sessantotto anni il prossimo novembre, mons. Fiorini Morosini è stato ordinato sacerdote il 2 agosto 1969. Laureato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense e nel 1975 ha ottenuto il dottorato in filosofia presso l’Università di Messina. Ha svolto vari incarichi come sacerdote, tra i quali docente della scuola apostolica di Paola dal 1970 al 1974, vice-parroco a Lamezia Terme e insegnante di liceo fino al 1980. Dal 1994 al 2006 è Superiore generale dell’Ordine Francescano dei Minimi per due mandati. Il 20 marzo 2008 è stato nominato vescovo di Locri-Gerace, succedendo a mons. Giancarlo Maria Bregantini. È autore di numerose pubblicazioni riguardanti la spiritualità dell’Ordine e la figura del suo fondatore, San Francesco di Paola.

La nostra Comunità MASCI RC 4 rivolge un cordiale saluto di benvenuto al nuovo Arcivescovo Metropolita, offrendo sin da subito la propria collaborazione per un comune e costruttivo cammino di Fede.

0

Uno sviluppo al bivio. Il caso di Saline Joniche

Le contraddizioni del nostro Mezzogiorno sono ormai quasi un argomento noioso e scontato. La voglia di “riscatto” delle comunità locali, però, non lo è e non può esserlo. Vorrei condividere con voi un tipico esempio di situazione al limite, purtroppo attuale e temo diffuso. Siamo in Calabria, nell’area di Saline Joniche in provincia di Reggio.

Un territorio deturpato sin dagli anni ’70 dalla costruzione dell’inutilizzato impianto industriale della Liquichimica che, nei fatti, lo ha antropizzato forzatamente. Cosa resta? La sofferenza di un paesaggio ricco di bellezze naturalistiche e culturali, ma anche la volontà di una comunità di sperimentare forme di sviluppo locale e di decidere il proprio destino.

0

RNT: incontro con i magistrati reggini

Per il “tre del mese” di luglio ReggioNonTace incontra due Magistrati reggini, il 19 luglio, alle ore 20,00:

“Dalla memoria di Borsellino, la fiducia nella Magistratura”

La nostra stessa nascita è legata alla solidarietà con la Magistratura; e questo non solo per via della bomba esplosa dinanzi alla Procura, ma soprattutto perché siamo convinti che, a maggior ragione nella nostra città, la Procura ha costituito e costituisce un baluardo della Giustizia e per la nostra fiducia di cittadini. La prepotenza della ‘ndrangheta e la mancanza di trasparenza e di legalità in ampi settori della pubblica amministrazione e dei mondi che contano (professioni, economia, cultura, religione) si contrastano certo con il risveglio e la mobilitazione della Coscienza civile di tutti, ma sappiamo bene che la nostra Costituzione affida alla Magistratura e alle Forze dell’Ordine il compito istituzionale di svolgere un’azione che garantisca la tutela dei diritti per tutti.

0

Un sogno diventa realtà!



Pubblichiamo un articolo inviatoci da Alda Modafferi, Segretaria della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
, presente all’inaugurazione della Base Scout Aspromonte:

“A Mannoli d’Aspromonte, domenica 7 luglio, si è realizzato un sogno… un sogno che tanti amici del MASCI Reggio C. 4 “Mons. Giovanni Ferro” hanno coltivato a lungo: quello di realizzare una base Scout che potesse essere utilizzata da gruppi Scout, e non solo, per vivere in maniera semplice, ma vera, alcune giornate di “ricarica” a contatto con la natura.

La giornata è stata vissuta nella gioia: era questo il clima che si respirava arrivando. La consapevolezza di aver realizzato, con i propri sacrifici, ma sostenuti dall’Alto, un desiderio che quel giorno diventava realtà. Dopo l’accoglienza, il tradizionale alzabandiera e lo scoprimento della targa, a contatto con la bellezza della natura, sono state realizzate delle attività che hanno dato il senso di ciò che si stava realizzando.

0

S.Messa in ricordo di Teofilo

Sabato prossimo 13 luglio 2013, alle ore 18,30, nella Chiesta di San Sebastiano al Crocifisso, verrà celebrata una Santa Messa in suffragio del nostro fratello scout Teofilo Maione, tornato alla Casa del Padre un anno fa. Tutta la Comunità MASCI RC 4 si ritroverà insieme con quanti, amici e parenti, hanno avuto la fortuna di conoscerlo, di stargli vicino e di apprendere i suoi insegnamenti.

Nell’occasione, sarà possibile avere una copia del libretto sui pensieri di Teofilo sullo scoutismo per adulti, la cui pubblicazione è stata curata dalla nostra comunità MASCI RC 4.

0

Chiacchierate sullo scoutismo adulto

Per ricordare il compianto nostro fratello scout Teofilo Maione, tornato alla Casa del Padre nel luglio 2012, la sua – e nostra – Comunità MASCI Reggio C. 4 ha pensato di raccogliere alcuni suoi pensieri scritti di recente, sullo scoutismo adulto e sul ruolo che gli Adulti Scout possono e devono ricoprire, come singoli e come comunità, all’interno della società. Gli articoli sono stati da poco pubblicati in un libretto, edito dalla casa editrice reggina Città del Sole.

Chi è interessato ad averne una copia, può rivolgersi Saverio Vespia, ai seguenti recapiti:
340.4120738 – saverio.vespia@gmail.com

Il ricavato servirà a coprire le spese di pubblicazione. L’eventuale parte restante sarà devoluta alla Base Scout Aspromonte di Mannoli (RC).

Di seguito, la presentazione al libretto, curata da Peppe Angelone:

Questa pubblicazione nasce dal desiderio di ricordare Teofilo Maione, scout di lungo corso, amico, maestro e compagno di strada di molti di noi e di cercare di tramandare gli insegnamenti che egli ci ha offerto soprattutto con l’esempio. L’idea mi venne in mente quando il MASCI si accingeva a redigere l’ultimo manuale di scoutismo per adulti e decisi di sottoporre a Teofilo i titoli delle varie chiacchierate chiedendogli un suo contributo. Dopo qualche settimana Teofilo mi fornì, in file, i testi qui pubblicati (aveva imparato ad usare il computer per l’occasione, su mia richiesta, chiedendo, per questo, l’aiuto di Saverio Vespia).
  

0

Stanchi, ma felici!

Una grande gioia, una straordinaria giornata di vero scoutismo. È davvero difficile, questa volta, riuscire a trovare le giuste parole per descrivere le tante, splendide emozioni  vissute nel giorno dell’inaugurazione della  nuova Base Scout Aspromonte, dopo un anno di durissimo lavoro da parte della  nostra Comunità MASCI RC 4.

Forse le hanno trovate i nostri Magister, Velia e Piero, nel presentare la Base a tutti i presenti, illustrando come i nostri sogni si siano trasformati in realtà. O forse le parole giuste erano quelle di Don Antonello Foderaro, nostro assistente, che nella sua omelia ha invocato il Signore affinché questo diventi un luogo di pace e di fraternità. O forse Giorgio Gatto Costantino, che ha speso bellissime parole durante la  preghiera dei fedeli, cogliendo nel segno ciò che questa impresa ha rappresentato per noi Adulti Scout del MASCI RC 4 e, soprattutto, ciò che può e deve rappresentare la Base nel contesto territoriale.

Ma senza dubbio, bellissime parole, dense di commozione, sono state quelle che hanno pronunciato Peppe Angelone e Ivana Canale, nell’intitolazione delle due case ai nostri fratelli Teofilo e Luisa. Insomma, dopo tanti fatti, le parole. E oltre alle parole, gli sguardi, che abbiamo visto negli occhi dei tanti che hanno voluto manifestarci la loro sincera gratitudine per questo sforzo compiuto. Parole e sguardi di fratellanza scout, di amicizia, di condivisione di valori e di intenti. Che forse non riusciranno, tutte, a rendere l’idea della intensità della giornata.

Grazie ai giovani dell’AGESCI RC 1 e tutti coloro i quali ci sono stati davvero vicini, in tanti modi; grazie a chi ha creduto, con noi, nel sogno e ci ha aiutato a realizzarlo.

0

Solidarietà tra Adulti Scout

Come molti sanno, la nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 “Mons. Giovanni Ferro” poco meno di un anno fa ha deciso di impegnarsi in una grande avventura: rendere agibile e fruibile, in tempi brevi, una struttura in stato di abbandono, situata nel cuore dell’Aspromonte, trasformandola in una vera e propria Base Scout.

Grandi sono stati gli sforzi compiuti in questi mesi, in puro ed esclusivo stile scout; grandi i sacrifici personali che ogni Adulto Scout della nostra Comunità ha profuso, al fine di vedere realizzato il sogno. Sogno che è diventato realtà: la Base, infatti, è già operativa, il calendario estivo è ricco di prenotazioni di gruppi scout e associazioni, da diverse regioni.

E’ stata, inoltre, lanciata la campagna “Un mattone per Mannoli”, affinchè chiunque si ritrovi in questi principi scout, chiunque condivida con noi questa Idea, possa offrire il suo contributo volontario.

Vogliamo quindi, ringraziare in particolar modo, fra i tanti amici scout e non scout che ci hanno sostenuto, le due Comunità di Adulti Scout del MASCI Calabria che hanno mostrato la loro sensibilità, e la loro solidarietà scout, offrendo generosamente un significativo contributo: le comunità MASCI Villa S.Giovanni 1 e Villa S.Giovanni 2.

0

“Dalla coppola agli swap”

Venerdì 5 luglio 2013, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali, in via Tommaso Campanella, Palazzo Sarlo, si terrà la presentazione del volume “Dalla Coppola agli Swap: L’evoluzione della mafia e della ‘ndrangheta globalizzata” (Ed. Rubbettino) di G. Giunta e D. Marino
 
Con gli autori, ne discuteranno: Giuseppe Lombardo, Sost. Procuratore Distrettuale Antimafia e Consolato Minniti, Caporedattore CalabriaOra. Coordina Aldo Varano di Zoomsud