News

0

Salviamo le nostre radici

Sabato 6 luglio 2013 alle ore 18.30 presso Piazza Borgo di Motta San Giovanni (RC), si terrà la presentazione dell’iniziativa “Adotta la memoria dei luoghi: salviamo le nostre radici” e, a seguire, un “Sabato letterario… quando i libri incontrano i territori“, con i relatori prof. Domenico Minuto e con il prof. Daniele Castrizio.

0

Ricordo annuale di Don Domenico Farias

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, l’Ass.ne Medici Cattolici, la Biblioteca Arcivescovile e Federazione Universitaria Cattolica Italiana. in occasione del ricordo annuale di Don Domenico FARIAS, organizzano per la giornata di lunedì 22 luglio 2013, alle ore 17,30, un incontro dal tema: “Il cammino della Chiesa in Calabria dopo il Concilio”, presso l’Auditorium della Casa Generalizia delle Suore Veroniche del Volto Santo, in vVia San Gaetano Catanoso 3, Spirito Santo – Reggio Calabria.

Relatore Mons. FRANCESCO MILITO, Vescovo della  Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Seguiranno gli interventi e la celebrazione dell’Eucaristia.

0

Progetto “Chiese aperte”

Nel territorio dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova è presente un gran numero di edifici religiosi di pregio per architettura e patrimonio d’arte custodito, dei quali molti raramente aperti al pubblico per la carenza di personale, anche volontario, che se ne assuma l’onere della custodia e sorveglianza. Al fine di contribuire a tale esigenza formativa, l’Arcidiocesi, attraverso l’Ufficio beni culturali e l’Associazione di volontariato Did.Ar.T. Didattica Arte Territorio, ha promosso a partire dal maggio scorso il Progetto CHIESE APERTE. Finanziato con il contributo 8×1000 alla Chiesa Cattolica, l’intervento ha previsto un Corso di formazione, appena concluso, rivolto a volontari cui affidare, in questa prima edizione,apertura, custodia e valorizzazione di chiese di rilevante pregio architettonico  e storico artistico site nei Comuni di Reggio Calabria (chiese degli Ottimati, della Graziella a Sbarre, di San Pietro al Calopinace e di Sant’Antonio Abate ad Archi), Bova (Concattedrale di Santa Maria Isodia e Santuario di San Leo) e Bagnara (chiese delle Arciconfraternite del Carmine e del Rosario).

A partire da martedì 2 luglio (con avvio dal 4 luglio solo per gli Ottimati) fino alla fine di agosto sarà possibile visitare le chiese interessate secondo il seguente calendario:

0

Autoproduzione e consumo critico

Segnaliamo una nobilissima iniziativa di auto-produzione e consumo critico, realizzata dal leggendario Clan Montalto del Gruppo AGESCI Reggio Calabria 1 nelle campagne della località di San Salvatore di Cataforio a Reggio Calabria: si tratta di auto-produzione e vendita di prodotti agricoli a Km 0. In particolare: basilico, peperoncino, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, lattuga…

Quale migliore occasione, per tutti gli scout (e non solo),  di approvigionarsi e rifornirsi, nell’ imminenza dei campi scout, compiendo così, con una sola operazione, una serie di buone azioni concatenate:
– acquistare prodotti sani, naturali e genuini;
– valorizzare i terreni delle nostre campagne, sempre più a rischio inesorabile di abbandono;
– destinare i nostri soldi a giovani scout per sostenere le loro meritorie iniziative educative;
– essere di esempio, per chi ci osserva, come acquirenti responsabili e consumatori e critici;
– preferire una coltivazione tradizionale e biologica a una industriale e intensiva

0

Inaugurazione Base Scout: anche Strill.it ne parla

La notizia dell’imminente inaugurazione della Base Scout “Aspromonte” di Mannoli – S.Stefano (RC) si sta diffondendo sempre di più. Oltre al sito nazionale del MASCI e al sito ufficiale della Rete dei Centri Scout, ne parla anche il sito d’informazione reggina www.strill.it.

Ricordiamo l’appuntamento per domenica, 7 luglio, alla Base Scout di Mannoli, con un programma denso di attività che avrà inizio a partire dalle ore 9,00.

0

Il primo campo alla Base Scout “Aspromonte”

Si è concluso con successo il primo, storico campo scout nella Base Scout “Aspromonte” di Mannoli – S.Stefano (RC), il centro gestito dalla nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4, da poco aperto a campi, uscite e soggiorni per scout e associazioni, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 7 luglio.

Il primo campo ha riguardato la branca L/C: si è trattato dell’iniziativa “Piccole Orme” dell’AGESCI, un’esperienza a carattere regionale destinata ai Lupetti, alle Lupette e alle Coccinelle , dislocata in 4 diversi punti della Calabria, uno dei quali prorpio la “nostra” Base Aspromonte.

Ecco le prime foto (clicca sull’immagine per ingrandirla)

{hsjp image|primocampo2.JPG|}

{hsjp image|primocampo3.JPG|}

{hsjp image|primocampo4.JPG|}

{hsjp image|primocampo5.JPG|}

{hsjp image|primocampo6.JPG|}

0

Giornalismo civico partecipativo

“Come animare un’esperienza di giornalismo civico-partecipativo” è il titolo del Il week-end formativo per Redattori sociali, che si terrà a Gambarie di S. Stefano in Aspromonte (RC) dal 28 al 30 giugno 2013. Si tratta del secondo appuntamento formativo del CATALOGO di iniziative legate al progetto RETI PER IL  CAMBIAMENTO.

0

CAI: 80 anni di amore per la montagna

Venerdi 28 giugno, alle ore 17,00, sarà presentato il libro “Il CAI a Reggio Calabria. 80 anni di amore per la montagna” a cura di Filippo Arillotta, edito dalla casa editrice di cultura calabrese Kaleidon. L’evento si svolgerà presso il Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria.

Interverranno: Umberto Martini presidente generale del CAI, Francesco Cannizzaro consigliere provinciale, Luigi Caminiti giornalista e saggista, l’autore Filippo Arillotta e Daniela Pellicanò della casa editrice Kaleidon. Moderatore dell’incontro sarà il nostro Adulto Scout (MASCI RC 4) Antonino Falcomatà, presidente della Sezione Aspromonte del CAI.

0

La posta in gioco

Venerdi 28 giugno, il Centro Reggino di Solidarietà promuove un incontro dibattito sul gioco d’azzardo patologico dal titolo “LA POSTA IN GIOCO”. L’evento si terrà, a partire dalle ore 08.30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria, a P.zza Italia. Interverranno: il Presidente del Conagga Matteo Iori, il giornalista di LIBERA Nazionale e autore del Dossier Azzardopoli Daniele Poto, il Presidente della FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche) Don Mimmo Battaglia, la Dr.ssa Caterina De Stefano Direttore del Dipartimento per le Dipendenze di Reggio Calabria, la Caritas di Reggio Calabri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, il Comune e la Provincia di Reggio Calabria.
            
L’incontro sarà moderato dal giornalista Stefano Perri di Strill.it, media partner dell’iniziativa.        

0

“Borsellino, Essendo Stato”

Segnaliamo un’interessante iniziativa organizzata dall’Osservatorio sulla ‘ndrangheta:

Venerdi 28 giugno, alle ore 19:30, presso il Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, averà luogo lo spettacolo teatrale “Borsellino, Essendo Stato”. L’opera, tratta da un libro dello scrittore Ruggero Cappuccio, è stata messa in scena per la prima volta a Milano nel dicembre 2011.  Racconta l’ultimo secondo di vita del giudice Paolo Borsellino, assassinato dalla mafia a Palermo nel luglio del 1992. Emergono ricordi personali, esperienze, immagini della Sicilia, riflessioni sulla giustizia, sulla lotta alla mafia e sul senso dello Stato; il tutto è accompagnato e sottolineato da canzoni di Rosa Balistreri e da musiche di Mozart e Scarlatti.

Lo spettacolo, che è stato rappresentato in molte città italiane, arriva a Reggio Calabria in occasione della due giorni di studio sulle misure di prevenzione. Nell’attuale allestimento, con la regia di Oscar Magi, magistrato del Tribunale di Milano, gli interpreti sono tre giudici, tre pubblici ministeri, un avvocato ed una giornalista di cronaca giudiziaria.
 
LO SPETTACOLO E’ GRATUITO. I biglietti-invito possono essere richiesti al recapito telefonico: 3341055464