News

0

Condofuri dice “7 volte NO al carbone”

«7 VOLTE NO AL CARBONE» Questo il titolo dell’iniziativa che si è tenuta domenica 26 maggio presso la Delegazione comunale di Condofuri Marina. All’appuntamento, presieduto dal sindaco di Condofuri, Salvatore Mafrici, eranoo presenti: il sindaco di Motta San Giovanni, Paolo Laganà; il sindaco di Palizzi, Sandro Autolitano; il sindaco di Bova, Santo Casile; il sindaco di S. Lorenzo, Pasquale Sapone. In questa occasione si è dato avvio al “Comitato dei Sindaci per il No al Carbone”, un’organizzazione aperta alle adesioni dei sindaci di tutta Italia che mira a diventare un punto di riferimento istituzionale a sostegno della causa di Saline ed in generale contro l’idea di sviluppo calato dall’alto che la centrale di Saline potrebbe rappresentare.

Nel corso dell’iniziativa si è discusso sulle ragioni del no, sintetizzate in 7 punti:

0

Non é giustizia

Il Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – SEAC ha organizzato un Seminario nazionale dal  dal titolo “Non è Giustizia. Il senso della pena per Carlo Maria Martini”. Il seminario si terrà  venerdì 31 maggio p.v. in Reggio Calabria, presso l’Auditorium Lucianum, alla via Monsignor de Lorenzo, 30/A dalle ore 9:30 alle ore 18:00.

L’importante convegno,  di caratura nazionale, viene proposto dal SEAC, che costituisce una presenza attiva nel volontariato delle carceri e della giustizia. Coordina numerose associazioni presenti sul territorio nazionale. Nato per promuovere le attività delle associazioni impegnate nelle carceri, si è trasformato in un coordinamento del volontariato tuttora impegnato nei confronti delle persone detenute, ma che ha ampliato le sue funzioni ad azioni non più ristrette ai soli istituti di pena ma diffuse sul territorio, costruendo un confronto con le istituzioni e il governo sui problemi della giustizia.

0

Assemblea Regionale MASCI Calabria

L’ Assistente Ecclesiastico Regionale Don Ernesto Malvi e il Segretario Regionale del MASCI Marie-José D’Alessandro hanno convocato l’Assemblea Regionale degli Adulti Scout della Calabria a Belvedere M.mo (CS), per il prossimo 9 giugno, alle ore 9,00, presso i locali dell’Hotel “Belvedere”. Nel corso dei lavori saranno presentate e votate le candidature agli incarichi nazionali, in preparazione dell’Assemblea Nazionale di ottobre 2013 a Bardonecchia (TO). In programma, inoltre, una testimonianza sul “Ruolo degli adulti scout nella società contemporanea” e successivo dibattito assembleare.

0

Pentedattilo: scavi archeologici

Promosso dall’Agenzia dei Borghi Solidali in collaborazione e con la consulenza scientifica della Soprintendenza dei Beni Archeologici della Calabria, nasce il Campo d’Indagine Archeologica a Pentedattilo (RC), dalla volontà di offrire un’opportunità reale e formativa nel campo dell’archeologia e del recupero dell’identità di un territorio a forte valenza culturale come quello dell’Area Grecanica. La struttura del campo è articolata in diversi momenti (attività di scavo, seminari, laboratori ed escursioni) al fine di avere un’esperienza formativa variegata nel campo archeologico con uno sguardo attento al territorio grecanico. Le attività si svolgeranno nel borgo antico di Pentedattilo, in Provincia di Reggio Calabria, centro storico di pregio posto nel cuore della Calabria ellofona. Le indagini si concentreranno sul sito dell’antico castello, scenario della tragica strage degli Alberti.

Per maggiori dettagli sul bando e per tutte le altre notizie clicca qui.

0

La comunità politica e le aggregazioni laicali

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Reggio Calabria si ritroverà per l’ultimo incontro dell’anno pastorale, incentrato sull’approfondimento della Costituzione conciliare Gaudium et Spes, insieme con l’Arcivescovo Mons. Vittorio Mondello, che presiederà la seduta, mercoledì 29 maggio p.v. alle ore 17,00 presso il salone “Mons. G. Ferro” della Curia reggina. A conclusione di un percorso durante il quale sosno stati approfonditi alcuni aspetti di questo documento, quali quello della dignità della persona umana e quello della famiglia, è stato scelto di soffermarsi su una tema scottante e che oggi ci interpella in modo particolare: la comunità politica.

L’ordine del giorno è il seguente:

0

21° anno dalla strage di Capaci

I rappresentanti di Libera, ReggioNonTace e delle associazioni “Stop ‘ndrangheta” e “Il pesce rosso” hanno delineato i dettagli dell’iniziativa di giovedì 23 maggio, alle ore 19,00, a Reggio Calabria, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il magistrato Giovanni falcone, la moglie Francesca Morvillo e il personale della scorta. Sarà l’occasione per proporre alla città un possibile percorso di corresponsabilità, nel segno della memoria delle vittime innocenti della criminalità organizzata.

Per far questo è stato deciso di avvalersi del mezzo della petizione popolare per raccogliere le firme sufficienti per chiedere al Comune di intitolare alcune vie o piazze della città alle vittime innocenti delle mafie, in particolare della ‘ndrangheta. I cittadini non verranno invitati solo a firmare, ma a suggerire i nomi delle vittime innocenti e i luoghi che vorrebbero portassero il loro nome affinchè quello della memoria sia un percorso il più condiviso possibile.

Inoltre, l’esistenza di realtà associative che hanno già avviato questo percorso di memoria, permetterà, attraverso la presentazione della loro attività, di lanciare questa sfida a tutte le altre realtà del territorio – associazioni, ordini professionali ecc… – affinché avviino al loro interno questo percorso.

L’iniziativa si svolgerà a partire dalle ore 19,00 a Piazza Italia e si articolerà, in linea di massima, come segue:

0

Un panino con la ‘nduja

Un panino con la ‘nduja, grazie
1.Come imparare da perfetti estranei
2. Riflessioni sul nostro movimento di adulti scout

Premessa: Un panino con la ‘nduja, grazie.

Nel tratto a scorrimento veloce Lamezia Terme-Catanzaro, in un vecchio casolare, ormai da tre generazioni una famiglia di un borgo catanzarese, Panettieri, gestisce una piccola attività di degustazione, prevalentemente di panini locali da preparare al momento con prodotti tipici della tradizione calabrese. I camionisti, non potendo arrivare direttamente al casolare, parcheggiano sullo svincolo e scavalcano la recinzione grazie ad una scaletta, appositamente per loro posizionata, anch’essa da decenni. Spesso, quando mi ritrovo su quella tratta per motivi di lavoro, mi fermo a consumare un frugale pasto meridiano, non potendomi sottrarre soprattutto alla ‘nduja locale, salume tipico morbido piccantissimo.

0

L’ottavo giorno

Giovedì 16 maggio, alle ore 17.30, nel salone della parrocchia SS. Filippo e Giacomo (Chiesa di Sant’Agostino) di Reggio Calabria, per la serie dei film sulla diversità sarà proiettato “L’ottavo giorno”, con la testimonianza di Damiana, Fabio e Francesco Amodeo.

0

Concerto per la legalità

Domenica 19 maggio, al Teatro “U. Zanotti Bianco” (già Cipresseto), di via Giuseppe Melacrino, 34, Reggio Calabria, Telefono: 0965491911, a partire dalle ore 21.00 in poi si svolgerà un Concerto per la legalità, cui prenderanno parte i cantanti Paolo Sofia (Quartaumentata), Mimmo Martino (Mattanza), Marinella Rodà, Simone Squillace (Mad Simon from Kalafro Sound Power), Fabio Guido “Il Zalles” (Spasulati Band).

In scena gli attori Teresa Timpano ed Enzo dè Liguoro, i musicisti Alessandro Calcaramo (chitarra), Mario Lo Cascio (chitarra), Peppe Platani (basso) e Luca Scorziello (percussioni). Special guess: Iskra Menarini accompagnata al piano da Teo Ciavarella.