News

0

Servire il prossimo

“Servire significa sacrificare il proprio piacere o convenienza per dare una mano a coloro che ne hanno bisogno”

Nell’itinerario di formazione scout il servizio è posto al termine del percorso della vita rover i cui capisaldi sono la strada, la comunità e, appunto, il servizio. Il giovane rover impara che la sua formazione è improntata a prepararlo a rendere un buon servizio a Dio, al proprio Paese ed al prossimo come recita la formula della promessa scout. Esso è lo scopo dell’intero itinerario formativo e rappresenta la prova di una raggiunta capacità e maturità umana, di una risposta positiva alla vocazione più alta cui l’uomo può aspirare. E’ lo strumento indispensabile per attuare quell’azione di cambiamento e di avanzamento della realtà che si riassume nell’invito a cercare di “lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato”. Il servizio trova la sua ragion d’essere nella ricerca della felicità, così come B.P. sottolinea efficacemente quando dice: “Se vuoi essere felice procura di rendere felici gli altri” .

0

2^ Campagna di raccolta arredi

Hai un arredo che non utilizzi più? Vorresti svuotare la tua cantina da oggetti inutili? Partecipa alla raccolta di arredi in disuso, dona loro nuova vita e vivi sostenibile. E’ partita la II Campagna di Raccolta Arredi, promossa dall’ Agenzia dei Borghi Solidali, organo di gestione del progetto “I Luoghi dell’Accoglienza Solidale nei Borghi dell’Area Grecanica”, di cui l’Associazione Pro Pentedattilo è capofila. L’iniziativa si inserisce nell’ ambito delle linee d’azione che hanno come obiettivo la valorizzazione delle strutture pubbliche, in disuso o sottoutilizzate, conferite all’Agenzia da enti e istituzioni, al fine di sviluppare modelli di “accoglienza solidale diffusa” nei borghi dell’Area Grecanica, connessi al turismo responsabile, culturale e naturalistico.

0

E’ nata la nuova Base Scout “Aspromonte”

Cari amici scout e non, abbiamo un sogno! Mettere a disposizione, in Calabria, nel cuore dell’Aspromonte, una base scout, che dia la possibilità a giovani e adulti, a scout e associazioni organizzate, a tutti coloro i quali vogliono vivere in maniera semplice, essenziale, ma vera delle esperienze educative e formative, di utilizzare strutture e spazi all’aperto a costi accessibili e con la certezza delle finalità etiche.

Questo sogno sta diventando  una realtà: la Comunità MASCI Reggio Calabria 4 ha oggi  in uso più strutture (ex Colonia Franchetti), immerse in un piccolo bosco e in un grande spazio aperto, delimitato e recintato, nella frazione di Mannoli (Comune di Santo Stefano (RC) alle porte del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Già da questa estate è disponibile, offrendo in particolare:

2 strutture ognuna di 20/24 posti letto con servizi e docce, letti a castello e materassi.

1 grande refettorio, 1 cucina attrezzata dotata anche di batteria da cucina etc.

Spazio all’aperto per attività, terrazzamenti e spazio all’aperto per montare le tende e angoli di squadriglia  per piccoli gruppi di esploratori e guide o rovers/scolte.

Qualsiasi ulteriore informazione la puoi richiedere alla nostra comunità (mascireggiocalabria4@gmail.com) o trovarla sul nostro sito (www.masci-rc4.it).

La comunità MASCI Reggio C. 4
“Monsignor Giovanni Ferro”




0

Il Mercatino Solidale del GAStretto

L’associazione GaStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, è lieta di invitarvi, Domenica 12 Maggio dalle 10,00 alle 14,00, presso il Parco di “Casa Gullì” in via Gebbione 23, al consueto appuntamento con il Mercatino Solidale di Prodotti Naturali a km 0 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle piccole realtà agricole ed artigiane del territorio.

L’iniziativa, frutto di un accordo in convenzione tra GaStretto e l’associazione “Piccola Opera Papa Giovanni Onlus”, sarà realizzata con la consueta collaborazione dell’ associazione Magnolia. L’associazione “Piccola Opera” renderà disponibile ai visitatori “Casa Gullì”, bellissima struttura di pregio storico architettonico e paesaggistico, che ospita stabilmente varie attività sociali ed assistenziali.

0

Narratore del paesaggio

Giovedì 9 maggio alle ore 10.00, si terrà, presso il Centro Servizi e Ricerche “L’Acquario”, via Ciccarello 77 – Reggio Calabria, la conferenza stampa di chiusura del corso di formazione “NARRATORE DEL PAESAGGIO TRA SCILLA E CARIDDI”, promosso dall’Associazione Azimut Alta Formazione e finanziato dalla Regione Calabria – Assessorato all’Agricoltura ed alla Forestazione, attraverso la Misura 331 – Asse III del PSR 2007–2013. Obiettivo del corso è stato quello di formare 25 figure di esperti in promozione e valorizzazione culturale e territoriale, in grado di raccontare il territorio e il paesaggio che si affacciano sullo Stretto di Messina, abbracciando la fascia jonica e tirrenica della provincia di Reggio Calabria: figure professionali che sappiano promuovere uno stile di turismo e sviluppo locale che coniughi competitività sul mercato e massima attenzione alla valorizzazione del patrimonio di luoghi, storie e persone che la nostra terra ci consegna.

0

Come un grande albero…


“Versi antichi, ma sempre attuali, per dare voce a coloro che condividono i valori della maternità e della famiglia”.

Il 13 maggio, alle ore 17.00, presso l’aula Magna del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, l’associazione reggina di volontariato AgiDuemila incontrerà gli amici che vorranno festeggiare, ricordare, ringraziare tutte le mamme.

0

Premio “Una Madre, una Vita”

L’Università della Terza Età Unitre – Università delle Tre Età di Reggio Calabria, nell’ambito delle iniziative per l’Anno Accademico 2012-2013 e in occasione della Festa Della Mamma 2013, organizza nella giornata di domenica 12 Maggio, alle ore 17.30 presso l’Auditorium dell’UniTre di via Renato Willermin, 12, a Reggio Calabria, il Premio “Una Madre, una Vita“, che nella circostanza sarà conferito a: Sara Bottari, Elisabetta Cappelleri, Francesca Rocco e Loredana Stella e alle Madri Della Ludoteca AIL Sez. “Alberto Neri”. Presentano:  la Prof.ssa Lina Anzalone e la Prof.ssa Pina Di Lorenzo. Seguirà il Concerto Lirico degli Ensemble Solisti Lirici, diretto dal Maestro G. Tirotta e un rinfresco.

0

Libera riparte, passo dopo passo

Si è svolta venerdì 3 maggio, con la gradita presenza di Marcello Cozza e Davide Pati di Libera nazionale, l’assemblea elettiva del coordinamento reggino di Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie. Eravamo davvero in tanti, più di 50 persone, rappresentanti delle principali associazioni reggine, dagli scout all’azione cattolica, da associazioni ambientaliste ad associazioni culturali e di promozione sociale, tante cooperative, tanti soci individuali. Tutti presenti in questo momento importante, che segna il cambiamento del vertice a 11 anni dalla nascita del coordinamento di Libera a Reggio Calabria.

0

Escursione C.A.I. sulle colline reggine

L’Adozione del Sentiero Italia nell’agro reggino (ORTI’- REGGIO CALABRIA) è l’appuntamento della sezione Aspromonte del Club Alpino Italiano con l’evento CamminaCAI. Tale iniziativa avrà luogo domenica 12 MAGGIO 2013 quando il CAI Sicilia consegnerà il testimone dell’iniziativa itinerante, per festeggiare i 150 anni della nascita del sodalizio.

Per le iscrizioni, GIOVEDÌ 9 MAGGIO ORE 21 presso la sede saranno presenti gli organizzatori, cui rivolgersi.

L’escursione è di Tipologia T, i tempi di percorrenza (indicati 4 ore ca) ed è parte della prima tappa (Reggio Calabria – Gambarie) del Sentiero Italia ed è anche parte del sentiero dell’agro reggino che si sviluppa nella vallata della fiumara Annunziata. L’escursione, inoltre, offre la possibilità di attraversare un territorio interessante da un punto di vista geologico. La zona pedeaspromontana, infatti, è costituita da rocce sedimentarie Plioceniche e Pleistoceniche.

All’iniziativa prenderà parte anche la Comunità MASCI RC 5 ed è naturalmente aperta a chiunque altro voglia partecipare.

0

Un mattone per Mannòli

Pubblichiamo alcune immagini della Base Scout Aspromonte di Mannòli, che la nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 si sta occupando di sistemare al meglio, per renderla fruibile ai gruppi scout e non scout che desiderano trascorrervi campi o altri momenti di aggregazione.

Se vuoi contribuire a sostenere i costi a cui la nostra Comunità sta andando incontro, aderisci alla campagna “Un mattone per Mannoli”, cliccando qui, oppure partecipa alla cena di autofinanziamento che si terrà sabato 20 aprile, alle ore 20,30, presso il Ristorante “L’Accademia” di Lazzàro (RC) di Filippo Cogliandro, imprenditore che ha detto NO al racket denunciando e consegnando alla giustizia i suoi estorsori.
Clicca qui per i dettagli.

Clicca sulle foto della Base Scout per ingrandirle:

{hsjp image|mannoli10.jpg|}

{hsjp image|mannoli9.jpg|}

{hsjp image|mannoli8.jpg|}

{hsjp image|mannoli7.jpg|}

{hsjp image|mannoli6.jpg|}