News

0

Il Mercatino Solidale del GAStretto

L’associazione GaStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, è lieta di invitarvi, Domenica 14 Aprile dalle 10 alle 14, presso il Parco di “Casa Gullì” in via Gebbione 23, al consueto appuntamento con il Mercatino Solidale di Prodotti Naturali a km 0 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle piccole realtà agricole ed artigiane del territorio. L’iniziativa, frutto di un accordo in convenzione tra GaStretto e l’associazione “Piccola Opera Papa Giovanni Onlus”, sarà realizzata con la consueta collaborazione dell’ associazione Magnolia. L’associazione “Piccola Opera” renderà disponibile ai visitatori “Casa Gullì”, bellissima struttura di pregio storico architettonico e paesaggistico, che ospita stabilmente varie attività sociali ed assistenziali.

Il Mercatino sarà, come di consueto, una occasione di conoscenza e di scambio sui progetti di economia solidale e di turismo sostenibile, un’occasione di incontro con i produttori del nostro territorio teso a potenziare le relazioni e divulgare le esperienze dei singoli soggetti.

0

Cena di autofinanziamento per la Base

Cena di solidarietà e autofinanziamento per la realizzazione della Base Scout  “Aspromonte”, luogo aperto a tutti i gruppi associativi.

Sabato 20 Aprile, a partire dalle ore 21,00, partecipa con noi presso il Ristorante “L’Accademia” a Lazzaro (RC). Contribuisci con 15 euro  a sostenere il ristorante di ReggioLiberaReggio e alla raccolta fondi per la costruzione della nuova base scout “Aspromonte” a Mannoli (RC).

Sarà l’occasione per discutere di impegno per la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, per gustare i cibi di Filippo Cogliandro, l’imprenditore che ha detto di NO al racket mafioso.

Allieterà la serata il gruppo  Rotaluna.

Puoi prenotare via mail:
saveriovespia@gmail.com  o
telefonicamente:  3404120738 

0

Base Scout Aspromonte

VERSO LA COSTITUZIONE DELLA BASE SCOUT “ASPROMONTE”

Abbiamo un sogno!
Realizzare in Calabria, nel cuore dell’Aspromonte, una base scout, che dia la possibilità a giovani e adulti, a scout e associazioni organizzate, a tutti coloro i quali vogliono vivere in maniera semplice, essenziale ma vera delle esperienze educative e formative, di utilizzare strutture e spazi all’aperto a costi accessibili e con la certezza delle finalità etiche.

Questo sogno può diventare una realtà: la Comunità MASCI Reggio Calabria 4 ha oggi  in uso più strutture già ex Colonia Franchetti, immerse in un piccolo bosco e in un grande spazio aperto delimitato e recintato, nella frazione di Mannoli (Comune di Santo Stefano– Reggio Calabria) alle porte del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Vorremmo che la nuova base fosse anche centro di educazione e formazione permanente, orientata alle tematiche della Cittadinanza Attiva, dell’Ambiente e luogo per ritiri spirituali. Nella fase iniziale, abbiamo bisogno del contributo di tutti, per rendere le strutture e l’area attrezzate e confortevoli, seppure nello stile essenziale degli scout.

Come puoi aiutarci?

Ad esempio, partecipando alla campagna “Un mattone per Mannoli”, un piccolo contributo economico, moltiplicato per tanti, potrebbe essere fondamentale, e il tuo nome sarà “scolpito” per sempre nella base scout, in un apposito mattoncino.

Puoi effettuare il bonifico a:
MASCI Comunità Reggio Calabria 4

BANCA POPOLARE ETICA Masci RC 4
IT 96 J 03599 01899 050188528323
 
Causale: Contributo “Un Mattone Per Mannoli

Inoltre, potresti organizzare dei campi di lavoro o aiutarci a reperire, in donazione, attrezzature/arredi (per la cucina, per l’accantonamento, etc.) o materiali (elettrici, idrici) per la ristrutturazione: abbiamo certamente bisogno di un grande aiuto.

E, soprattutto, suggerendoci, con le tue idee progettuali, azioni e interventi per la base.

Già da quest’estate 2013 le prime strutture saranno agibili: affrettati se sei interessato a chiedere informazioni e prenotare la tua permanenza alla base.

Per gli scout, e non solo, con un bel calcio la IM di Impossibile può andare via: ti chiediamo di diffondere questo messaggio a più persone e associazioni possibili.

Qualsiasi informazione la puoi richiedere alla nostra comunità mascireggiocalabria4@gmail.com
o trovarla su questo sito.

Grazie!

La comunità MASCI Reggio Calabria 4
“Monsignor Giovanni Ferro”


0

Quando il lavoro diventa sofferenza

I gruppi 3°, 4° e 5° del Movimento Rinascita Cristiana di Reggio si incontreranno mercoledì 10 aprile, alle ore 18, nella sala della Chiesa di Maria Mediatrice dei PP. Monfortani in via Circonvallazione di Parco Caserta. Il tema “Quando il lavoro diventa sofferenza” è un primo approfondimento della tematica generale “Lavoro e beni della terra” scelta come argomento per l’inchiesta. L’incontro, aperto anche a tutti gli altri gruppi di Rinascita e alle Aggregazioni laicali che fanno capo alla Consulta diocesana, vedrà la partecipazione, come esperti, della dott.ssa Nella Restuccia, Responsabile del Centro di Ascolto della Caritas diocesana e di don Bruno Mioli, Responsabile del gruppo Migrantes di Reggio.

0

Impariamo ad amare la città e il territorio


     
Venerdì 19 Aprile 2013, alle ore 19,00, nel Salone parrocchiale di S. Maria della Candelora, Reggio Calabria, la Comunità M.A.S.C.I. – Reggio Calabria 5 “SAN MARCO” e la Parrocchia S. Maria della Candelora illustrano il progetto “Impariamo ad amare la nostra città e il nostro territorio. Il Pedibus quale strumento per riscoprire il territorio rurale reggino”.

Incontro col Prof. Domenico Minuto e col dott. Alfonso Picone. L’incontro è finalizzato ad illustrare ai capi scout di Reggio Calabria – AGESCI “Zona dei due mari”, CNGEI e FSE -  i sei itinerari escursionistici individuati dal CAI nei dintorni della città di Reggio Calabria e raggiungibili utilizzando gli autobus dell’ATAM. Si tratta dei territori di Gallico, S. Alessio, Mannoli, Cannavò, Pavigliana, Mosorrofa, Motta S.Agata, Cardeto e Gallina che, grazie a questi nuovi itinerari, possono diventare meta anche per  le attività scout. Gli itinerari sono descritti nella pubblicazione “Pedibus” redatta dal CAI  sez. Aspromonte, in collaborazione con l’ATAM, curata da A. Picone e, per le note storiche, dal prof. D. Minuto.

Il Pedibus è consultabile in formato elettronico sul sito www.caireggio.it (aspromonte/pubblicazioni); le copie cartacee possono essere richieste all’ATAM (www.atam.rc.it)

0

Scout Adulti nella carità

Si svolgerà dal 3 al 5 maggio 2013, presso la Domus Laetitiae di Assisi, Viale Giovanni XXIII, 2 il prossimo campo nazionale MASCI sulla spiritualità.

Per iscrizioni visitare il sito: www.masci.it

0

Nota sulla Giornata Missionaria Diocesana

Pubblichiamo una lettera di ringraziamento  ai parroci della Diocesi di Reggio Calabria-Bova del direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano, Don Nino Russo, per quanto devoluto in occasione della Giornata Missionaria Diocesana 2012:

“Carissimi confratelli
è con gioia che scrivo per ringraziarvi per il vostro contributo e la sensibilità per la missione della Chiesa che si evidenzia in particolare con l’ottobre missionario e la colletta ad essa relativa. Nonostante la crisi economica e le difficoltà che le famiglie attraversano e, di conseguenza anche le parrocchie, ho constatato la grande generosità dei fedeli da voi guidati e motivati. Anche quest’anno siamo riusciti a confermare l’impegno a favore di chi, condividendo il nostro stesso fervore apostolico, è in prima linea in terra di missione nel mondo intero.

0

Il messaggio pasquale di Padre Fabrizio Valletti SJ

Pubblichiamo il messaggio pasquale di Fabrizio Valletti SJ, Assistente Ecclesiastico dell’AGESCI e del MASCI

Care amiche e cari amici,
non mi è possibile mandarvi un messaggio uno per uno, come vorrei. Nello spedirvi questi pensieri vi tengo comunque personalmente presenti, nel desiderio di condividere questo tempo nella pienezza del suo valore. Tempo pieno di contraddizioni, speranze e sofferenze. Ma è proprio nello stato di confusione, di smarrimento che meglio scopriamo quelle energie interiori che ci fanno reagire con forza e decisione. Insieme ad un riscatto morale si fa strada la coscienza che sia necessaria una svolta culturale, ricercare cioè le coordinate di un vivere civile e comunitario che sia fondato sulla lealtà, sull’ onestà, sulla responsabilità personale e non sull’immagine o sulla apparenza dettata da manovratori interessati ai propri tornaconti personali.