News

0

Escursione col C.A.I. in Aspromonte

La nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 effettuerà un’escursione insieme al CAI (Club Alpino Italiano) Sezione Reggio Calabria – Aspromonte, nella giornata di domenica 7 aprile. Meta da raggiungere la spettacolare Pietra Castello, nel versante jonico dell’Aspromonte, tra Pietra Cappa e le Rocche di San Pietro. Scarpe da trekking e colazione al sacco, alla riscoperta del gusto di camminare in montagna.

0

MASCI Calabria: “Giornata di Primavera”

Quest’anno, per promuovere la “Rete delle Regioni”, il nostro Incontro di Primavera sarà interregionale: il Masci-Calabria ospiterà le Comunità Siciliane e insieme si ritroveranno a Scilla (RC). Lo scenario sarà il castello, la spiaggia e le 7 chiese della cittadina di Scilla. La Festa avrà inizio Sabato 4 Maggio alle ore 16.00 e terminerà con il pranzo di Domenica 5 maggio.

Il tema scelto, “Oltre il Ponte”, è quello della prossima Assemblea Nazionale di Ottobre: andare “oltre il ponte” significa che per questo obiettivo siamo disposti a modificare le nostre abitudini, le nostre regole stesse, le nostre responsabilità. E’ anche la prospettiva del nostro tempo poiché il secolo passato è veramente alle nostre spalle. Il Sottotitolo: “Conoscenza del Territorio e Salvaguardia dell’Ambiente” sarà il “fil rouge” scelto dalle due Regioni per porre l’accento sul comune impegno nel Creato.

0

Solidarietà al PM Giuseppe Lombardo


«Se non la smetti ci sono pronti altri 200 chili»
. Queste parole accompagnano l’ennesimo tentativo d’intimidazione nei confronti di Giuseppe Lombardo, uno dei più attivi e combattivi magistrati della nostra Procura. Queste parole ci motivano, ancora una volta, a ribattere colpo su colpo – con la nostra faccia e con gesti chiari di solidarietà – per non permettere più che la ‘ndrangheta agisca nella nostra città, senza risposte della gentegente della Società Civile. Già in passato abbiamo detto e praticato pubblicamente la nostra scelta d’essere scorta civica della Procura e, anche in altre occasioni in cui Giuseppe Lombardo ha ricevuto minacce, abbiamo manifestato – non in maniera rituale – la nostra solidarietà alla sua persona. Stavolta, la nostra solidarietà non può prescindere dalle parole di Brecht che Giuseppe Lombardo ha citato recentemente:
«Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente».

Dalla finanza speculativa all’uso sociale del denaro 0

Dalla finanza speculativa all’uso sociale del denaro

Microdànisma, organizzazione reggina per la promozione della finanza etica e solidale, è lieta di invitare al convegno che si terrà a Reggio Calabria nei giorni 19, 20 e 21 marzo sul tema: “Dalla finanza speculativa all’uso sociale del denaro”

{hsjp image|convegnoBE2.jpg|}

0

MASCI: Campo “Cantiere Bibbia”

Il MASCI Friuli Venezia Giulia invita tutti gli AS a un evento che è ormai una tradizione: il CANTIERE BIBBIA. Con l’aiuto del famoso biblista don Rinaldo Fabris e di una staff ormai collaudata, rifletteremo sul nostro essere cristiani nella realtà attuale leggendo passi biblici, confrontandoci…… non mancheranno i momenti di animazione, canti, danze, secondo lo stile scout.
E’ un’esperienza da non perdere!

Roberto De Piccoli
S.R. Friuli Venezia Giulia


Sede del Cantiere: CASA ALPINA “SANTA MARIA”, Val Pentina – Barcis (PN).

Tema del Cantiere:
“Un solo corpo e molte membra: corpo, anima e spirito nella Bibbia e nella cultura attuale”

3-5 maggio 2013. Biblista:  don Rinaldo Fabris

0

Grande testimonianza di Don Giacomo Panizza

Pubblichiamo una nota del Segretario Regionale del MASCI Calabria, Marie-José D’Alessandro, sulla testimonianza di Don Giacomo Panizza alla Giornata della Spiritualità del MASCI Calabria, svoltasi a Briatico (VV) sabato 2 e domenica 3 marzo 2013.

“Grande testimonianza di Don Giacomo Panizza, bresciano, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme “Progetto sud”, una comunità autogestita insieme a persone con disabilità e contribuisce a diverse iniziative della Caritas italiana e dalla Calabria. E’ nel mirino delle cosche dal 2002, quando spezzò il cerchio della paura prendendo in gestione il palazzo confiscato ad una cosca. Lo stabile dista pochi km dalla famiglia in cui abitano i mafiosi. Da allora è sottoposto ad un programma di protezione. Ha scritto numerosissimi saggi e brevi contributi, apparsi non solo su riviste di settore, ma anche in numerosi libri. Tra le sue opere “Finchè ne vollero. Diario spirituale perché materiale” . Don Panizza Interpreta con il suo continuo presidio sul territorio, un impegno non solo fisico, ma soprattutto spirituale, un sentimento che le cosche tendono a reprimere.

0

La tutela degli alberi secolari diventa legge

La sezione Aspromonte del CAI di Reggio Calabria si è sempre prodigata nella conoscenza, divulgazione e tutela dei grandi alberi che il territorio aspromontano per fortuna ancora ospita numerosi, facendone anche una pubblicazione scaricabile in formato elettronico dal sito del CAI di Reggio Calabria: http://www.caireggio.it/images/pubblicazioni/grandi_alberi.pdf.

Ora la tutela di questi monumenti naturali diviene legge nazionale: dal 1 febbraio infatti la Legge 10 del 2013 protegge alberi secolari, monumentali, filari e alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, definendo sanzioni da 5000 a 100000 euro per eventuali danneggiamenti o abbattimenti. La stessa legge inoltre prevede che ciascun comune rediga il censimento arboreo del proprio territorio e la posa di un alberello per ogni nuovo nato; viene inoltre istituita nel giorno del 21 novembre la Giornata Nazionale degli Alberi.

0

Evangelizzazione e nuova evangelizzazione tra i Migranti

Il Centro Diocesano Migrantes – Centro Diocesano Missionario organizza un Convegno Diocesano dal titolo: EVANGELIZZAZIONE, NUOVA EVANGELIZZAZIONE TRA I MIGRANTI per il giorno 6 Marzo 2013, alle ore 17.00-19.30 presso la Sala “Mons. G.Ferro” della Curia Vescovile di Reggio Calabria.

Dando ormai per acquisito, in base al Magistero della Chiesa e a molteplici positive esperienze, lo stretto rapporto che intercorre tra annuncio del Vangelo e le varie forme di mobilità umana, nel Convegno ci si propone di evidenziare urgenze e opportunità di evangelizzazione e di nuova evangelizzazione che quotidianamente si presentano anche nella nostra Chiesa locale, tutto in vista di un rinnovato impegno e di una più stretta collaborazione fra  organismi e operatori pastorali maggiormente interessati e attivi in questo vasto promettente settore della Vigna del Signore.

0

Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali

Si terrà martedì 12 marzo il prossimo incontro della Consulta Diocesana della Aggregazioni Laicali della Diocesi di Reggio-Bova, presso il Salone “Mons. G.Ferro” della Curia Arcivescovile di Reggio C., via Tommaso Campanella, a partire dalle ore 17,00.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno, dopo un Pensiero dell’Arcivescovo, la presentazione del II Capitolo “La Comunità degli Uomini” della Costituzione Conciliare “Gaudium et Spes” documento pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, con un intervento di Luciano Squillaci dal tema:  “Cosa vuol dire oggi, nella comunità degli uomini, rispettare la dignità della persona umana? Analisi della situazione attuale e provocazioni per noi cristiani e per le nostre aggregazioni”

0

Il mercatino equo e solidale del GaStretto

L’associazione GaStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, è lieta di invitarvi, Domenica 10 Marzo dalle 10 alle 14, presso il Parco di “Casa Gullì” in via Gebbione 23, al consueto appuntamento con il Mercatino Solidale di Prodotti Naturali a km 0 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle piccole realtà agricole ed artigiane del territorio. L’iniziativa, frutto di un accordo in convenzione tra GaStretto e l’associazione “Piccola Opera Papa Giovanni Onlus”, sarà realizzata con la consueta collaborazione dell’ associazione Magnolia. L’associazione “Piccola Opera” renderà disponibile ai visitatori “Casa Gullì”, bellissima struttura di pregio storico architettonico e paesaggistico, che ospita stabilmente varie attività sociali ed assistenziali.