News

0

Il Mercatino Solidale del GAStretto

L’associazione GaStretto, Gruppo di Acquisto Solidale di Reggio Calabria, è lieta di invitarvi, Domenica 10 Febbraio dalle 10,00 alle 14,00, presso il Parco di “Casa Gullì” in via Gebbione 23, a Reggio C., al consueto appuntamento con il Mercatino Solidale di Prodotti Naturali “a km 0”, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle piccole realtà agricole ed artigiane del territorio.

L’iniziativa, frutto di un accordo in convenzione tra GaStretto e l’associazione “Piccola Opera Papa Giovanni Onlus”, sarà realizzata con la consueta collaborazione dell’ associazione Magnolia. L’associazione “Piccola Opera” renderà disponibile ai visitatori “Casa Gullì”, bellissima struttura di pregio storico architettonico e paesaggistico, che ospita stabilmente varie attività sociali e assistenziali.

0

Le ferite della parola

Giovedì 7 febbraio, dopo la consueta celebrazione eucaristica feriale delle 18,00 presso la Chiesa di Sales, in via Reggio Campi – Zona “Tre Fontane” (a partire, dunque, dalle ore 18,45/19,00 circa) Don Pippo Curatola propone a chiunque voglia partecipare una riflessione su “Le Ferite della Parola”.

0

Caso De Grazia: verso la verità

Mercoledì 6 febbraio alle ore 16,00, presso la sala biblioteca dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria.

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti si accinge a concludere i suoi lavori con l’approvazione della relazione sulla morte del Capitano di corvetta Natale De Grazia, impegnato in un importante lavoro d’indagine relativo alle cosiddette “navi dei veleni”. Si tratta di un atto importante, non solo dal punto di vista istituzionale, che può rappresentare un importante snodo verso l’accertamento della verità sulla morte del Capitano De Grazia e, più in generale, sui sospetti affondamenti di navi, con il relativo carico di rifiuti, anche radioattivi.

0

Un Sabato letterario con i centri calabresi abbandonati


  
L’Agenzia dei Borghi Solidali presenta “Un Sabato letterario. Quando i libri incontrano il territorio” con il Professor Francesco Cuteri che parlerà della tematica “La memoria tra i rovi. I centri abbandonati in Calabria”. L’appuntamento è per sabato 2 febbraio alle ore 17.00 presso la Casa della Pace nel Borgo antico di Pentedattilo (RC).

0

Slow food al borgo di Staìti (RC)

La Condotta Slow Food Reggio Calabria – Area Grecanica, organizza per il 10 febbraio 2013, a Staiti (RC) una nuova e gustosa occasione da vivere assieme. La Comunità dei cibi della memoria storica dell’Area Grecanica collaborerà con la compagine sociale dell’Associazione Culturale “Fenice” per far vivere a tutti coloro che vi vorranno partecipare un suggestivo pomeriggio tra le vie del vecchio borgo di Staiti. Alle ore 15:00 ci si incontrerà in Piazza da dove si partirà per visitare il paesino. L’itinerario comprenderà la visita dei posti più belli e caratteristici, dove sarà possibile fare anche delle belle foto ricordo.

0

Per riflettere sull’immigrazione…

Lettera del Sindaco di Lampedusa all’Italia e all’Europa.
 
Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa. Eletta a maggio 2012, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme; il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola? Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che 11 persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati 76 ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce.

0

Anche se il tuo cuore ti condanna…



Se a una persona che ci è vicina venisse a mancare il suo volto di vivente, tienigli forte la faccia contro il vento!
[s. Giovanni il persiano]

Alla questione: cosa fare con se stessi? la trappola è rispondere al livello dell’agire. Spesso l’azione serve da alibi: ci si lancia con ebbrezza, per evitare di incontrare se stessi. Ma come si spera di incontrare gli altri, d’amarli in verità, se non abbiamo incontrato anzitutto noi stessi? Non si potrà rispondere alla questione: cosa fare con se stessi? se non al livello dell’essere, iniziando con lo strappare le nostre maschere e con l’accettare di essere ciò che siamo: e per accettare, così, ciò che sono gli altri, dietro alle maschere che ancora non sono riusciti a togliersi.

0

Aspromonte, tutta un’altra storia

Venerdì 1 febbraio 2013, presso il CineTeatro “Politeama Siracusa” di Reggio Calabria, sarà proiettata la ‘prima’ del film “Aspromonte, tutta un’altra storia”. Prodotto da Publiglobe S.r.l. con la regia di Hedy Krissane e distribuito da “Cine Club Internazionale”, il film è una commedia on the road girata quasi completamente in Aspromonte.

Dietro la veste comica ed esilarante, l’intento del film è volto a riscoprire la bellezza e l’importanza storico-culturale dell’appennino reggino. Come afferma Tonino Perna – suo il soggetto del film – “l’Aspromonte, con tutte le sue contraddizioni, i suoi misteri e la sua magia, appare come un grande libro dentro il quale leggere la storia”

0

ReggioNonTace: assemblea pubblica

Sabato 2 febbraio, ore 19.00, Salone Santuario S.Antonio, Reggio Calabria

Per non essere sudditi il programma stavolta lo facciamo noi. Alla vigilia dell’imminente importante consultazione elettorale RNT invita tutti i cittadini ad un’assemblea pubblica per fare insieme alcune considerazioni sul voto e sull’attualità politico elettorale. Sarà un confronto tra cittadini per prendere coscienza dell’importanza non solo di votare ma anche di continuare a seguire l’operato dei nostri “delegati” al parlamento. Si discuterà di liste, modalità di voto, proposte di maggiore partecipazione e di un più stretto rapporto tra eletti ed elettori.

0

Libera: verso un’organizzazione del coordinamento calabrese

VERSO UNA ORGANIZZAZIONE CONDIVISA DEL COORDINAMENTO REGIONALE DI LIBERA CALABRIA

Lamezia Terme (CZ) – 2 febbraio 2013 – ore 10.00 -18.00

Da tempo ormai è emersa la necessità di avviare un percorso al fine di rendere più incisiva e coordinata l’azione di Libera sul territorio della Regione Calabria. Negli ultimi anni sono nati nuovi coordinamenti e presidi ed altri sono in fase di costituzione; la crescita e la diffusione sul territorio richiedono una maggiore chiarezza sui ruoli e sulla struttura del coordinamento.

Per tale motivo tutti i soci e gli attivisti di Libera in Calabria sono invitati a partecipare alla giornata di lavoro e condivisione che si svolgerà sabato 2 febbraio a Lamezia Terme (CZ) presso il ristorante “La Bella Vita”.