News

0

Le iniziative di AgiDuemila


L’associazione reggina di volontariato AGIDUEMILA torna a farsi sentire dopo le iniziative del mese di Dicembre, che sono andate abbastanza bene e di questo ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato. Affrontiamo il 2013 con la solita carica positiva e, come abbiamo detto più volte, non ci fermeremo di fronte agli ostacoli economici che condizionano il Terzo Settore, ormai da anni. Abbiamo organizzato due eventi e vogliamo condividerli con voi:
il 7 febbraio in Piazza Duomo. Nell’ambito del “Villaggio dell’Affido” (Pippi Calzelunghe) esporremo, presso il gazebo (gentilmente prestatoci da Mimmo Nisticò, AVIS) i lavori dei nostri ragazzi e il nostro libro”L’amore di ogni giorno”. Vi Aspettiamo dalle ore 10 alle ore 18.
il 10 febbraio “Carnevale dei bambini” dalle ore 16 alle ore 19, presso “La luna ribelle”- animazione a cura degli operatori di Agiduemila e dei clown dell’Associazione Freekles, merenda e ricchi premi per tutti.

0

Libera ricorda le vittime della mafia

Si svolgerà a Firenze il prossimo 16 marzo la diciottesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico. La Giornata della Memoria e dell’Impegno ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie. Oltre 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.

0

Essere insegnanti: generazioni a confronto

Crisi e vocazione della professione docente nella scuola in “riforma”. Essere Insegnanti: generazioni a confronto”.  

In occasione dell’annuale Giornata dell’Educazione – promosso dall’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova Ufficio Educazione Scuola Università (ESU), responsabile prof. don Valerio Chiovaro in collaborazione con il MIEAC, responsabile prof. Maria Romeo e l’UCIIM,  responsabile  prof. Mimma Gurnari – si terrà un incontro di riflessione critica e confronto sulla “funzione docente” all’interno delle problematiche dei cambiamenti della Scuola italiana e della complessità delle sfide educative più attuali.

Il Convegno, al quale sono invitati ad intervenire tutti gli operatori del mondo scolastico,  si svolgerà Mercoledì 30 gennaio alle ore 17.30, nel Salone Mons. G. Ferro (Curia Arcivescovile) di  Reggio Calabria, e avrà per tema: Crisi e vocazione della professione docente nella scuola in “riforma”. Essere Insegnanti: generazioni a confronto”.

0

Giornata Diocesana dello Scoutismo

Pubblichiamo l’invito del Comitato AGESCI “Zona dei Due Mari” di Reggio Calabria alla Giornata Diocesana dello Scoutismo, in programma venerdi 25 gennaio 2013 alle ore 19.00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, in località Feo di Vito.

E’ con grande gioia che vorremmo invitare tutte le aggregazioni laicali alla Giornata Diocesana dello Scoutismo che si terrà Venerdì 25 gennaio 2013 (giorno della Conversione dei S.Paolo).

L’evento, alla sua prima edizione, vuole offrire la possibilità ai ragazzi di ragionare ed esprimersi  su come vivono oggi la loro appartenenza alla Chiesa e il proprio essere Cristiani.

0

Anniversario della Consacrazione Episcopale

Lunedì 21 gennaio 2013 ricorre il XXXV Anniversario della Consacrazione Episcopale di S.E. Mons. Vittorio Mondello, Arcivescovo di Reggio-Bova. Una Concelebrazione Eucaristica si terrà nella Cappella del Seminario cittadino, alle ore 18,00.
 
Tutte le aggregazioni  sono invitate a partecipare

0

Uno scoutismo che unisce

In occasione delle ultime festività natalizie e precisamente il 28 dicembre, si è tenuta a Reggio Calabria la consueta cena conviviale organizzata dalla Comunità Scout Brutia. Durante la serata Vittorio Alfieri ha salutato e ringraziato a nome della comunità tutta il Presidente Mario Rizzoli, giunto da Legnano insieme alla moglie Stefania proprio per incontrare i fratelli scouts reggini. Il Presidente ha tracciato le linee del percorso condiviso in comunità, un percorso che mette al centro la crescita personale dell’adulto. Ha proposto delle modifiche al regolamento della Brutia, con specifico riferimento al settore sociale, politico, economico e religioso ed ha citato la Casa del Volontariato di Legnano quale esempio di rete fra associazioni che offrono dei servizi specifici. Ha auspicato, inoltre, un ritorno al cammino del pellegrino, da lui riscoperto percorrendo la Via Francigena.

0

L’identità del Parco nei prodotti identitari

L’identità del Parco nei prodotti identitari: da lunedì 14 gennaio a lunedì 21 gennaio. E’ il titolo del progetto che il Parco Nazionale dell’Aspromonte sta perseguendo per la valorizzazione delle produzioni caratteristiche e montane e del turismo rurale: un ciclo di incontri in tutto il territorio che partirà da lunedì 14 ed è rivolto sia ai produttori agricoli, zootecnici, agroalimentari che agli artigiani ed ai ristoratori ed anche agli operatori del turismo, che potranno così fregiare i propri prodotti del marchio “Prodotto del parco” o le proprie attività col marchio “Esercizio con i prodotti del Parco”. Durante gli incontri si potrà compilare la manifestazione di interesse, già disponibile presso i comuni e l’Ente Parco, per costituire il “Paniere dei Prodotti del Parco”.

0

Il programma delle attività del CAI per il 2013

Il C.A.I. – Club Alpino Italiano, Sezione di Reggio Calabria – Aspromonte,, invita tutti i soci e i simpatizzanti a rendersi liberi per giovedì 24 gennaio alle ore 18:00, per poter partecipare alla presentazione del programma delle attività 2013 e dell’opuscolo Pedibus realizzato in collaborazione con l’ATAM. L’incontro si terrà presso la sala conferenze del Terminal ATAM del Largo Botteghelle, a Reggio Calabria. Sul sito ufficiale della Sezione reggina del CAI è già disponibile il programma completo e dettagliato.